Damas è il nuovo hub digitale per le imprese italiane di aerospazio e automotive. Coordinato da Leonardo e sostenuto da 18 partner, offre strumenti avanzati per la trasformazione digitale, con una rete di access desk attivi in 16 regioni. Il progetto, finanziato con fondi Pnrr e parte degli European innovation hub della commissione Ue, garantisce formazione, test di tecnologie innovative e accesso ai finanziamenti. Grazie a una potente infrastruttura di supercalcolo, le aziende potranno ottimizzare processi produttivi e strategie di innovazione
Un hub per la trasformazione digitale delle filiere
Damas (Digital hub for automotive and aerospace) nasce per supportare la digitalizzazione e la sostenibilità delle imprese italiane, con un focus specifico su aerospazio e automotive. Il progetto, coordinato da Leonardo, fa parte della rete European innovation hub promossa dalla commissione Ue e finanziata in Italia con risorse del Pnrr. Con l’attivazione dei suoi access desk, Damas entra ora nella fase operativa, fornendo alle aziende un punto di riferimento unico per accedere a strumenti e competenze per l’innovazione tecnologica
Damas ha la sua sede principale a Genova e si articola in 16 access desk distribuiti su tutto il territorio italiano, dalla Lombardia alla Sicilia. Il primo è stato attivato nel capoluogo ligure, con il supporto del distretto tecnologico Siit. Complessivamente, il progetto coinvolge 18 partner, tra cui Thales Alenia space Italy ed e-Geos per l’aerospazio, e Muner per il settore automotive, con il coinvolgimento di Ferrari, Ducati, Lamborghini, Maserati e Pirelli. Partecipano anche Intesa Sanpaolo, diverse pmi specializzate e istituzioni come Cineca, Cini e Crs4, oltre ai digital innovation hub di Confindustria in cinque regioni
Uno degli obiettivi principali di Damas è fornire alle aziende strumenti concreti per innovare. I laboratori di sperimentazione permetteranno di testare tecnologie avanzate in ambienti reali, riducendo il rischio di investimento e accelerando l’ingresso sul mercato. Il progetto prevede anche percorsi di formazione su misura e accesso a finanziamenti per supportare la crescita e l’adozione di nuove soluzioni
Supercalcolo per un’innovazione su larga scala
A rendere Damas ancora più competitivo è la sua infrastruttura di supercalcolo, che mette a disposizione capacità avanzate di elaborazione e storage grazie a sistemi come il davinci–1 di Leonardo, situato a Genova, e i supercomputer di Cineca, Crs4, Cini ed e-Geos. Questo permetterà alle imprese di gestire grandi quantità di dati, sviluppare simulazioni avanzate e ottimizzare i processi produttivi in ottica di digital continuum
Damas non è solo un progetto tecnologico, ma un modello di collaborazione tra aziende, istituzioni e centri di ricerca. L’obiettivo è creare una filiera più efficiente e resiliente, in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato. L’integrazione tra access desk, laboratori di sperimentazione e supercalcolo rappresenta un’opportunità concreta per le imprese italiane di rafforzare la propria competitività e affrontare le sfide dell’industria 4.0 e oltre.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link