CASTELGUGLIELMO (Rovigo) – Sono ormai passati i tempi in cui il Polesine era la terra degli zuccherifici e della barbabietola da zucchero, ma questa coltura è più che mai un’opportunità rilevante per le imprese agricole polesane. Se ne parla venerdì 21 febbraio 2025, alle ore 10, alla sede della coop agricola Villa Nani, in Zona industriale Il castello civico 498 (dalla Transpolesana, uscita Castelguglielmo).
Tra i relatori, ci saranno Marco Baroncelli, responsabile dello zuccherificio di Pontelongo, nonché dell’intera Area Veneto Friuli Venezia Giulia per la CoproB e Alessandro Porcellato, tecnico di zona. La CoproB è l’unico produttore cooperativo di zucchero in Italia, detentore della filiera cento per cento zucchero italiano commercializzato col marchio “Italia zuccheri”, nonché proprietaria dei due zuccherifici, a Pontelongo, nel padovano, e Minerbio, nel bolognese, dove la cooperativa ha sede.
Ci sarà anche Giovanni Campagna, responsabile del Centro studi Beta, società indipendente e autonoma diretta alla promozione e allo sviluppo del settore bieticolo attraverso la ricerca.
“Questi rilevanti esperti – commenta il presidente di Villa Nani, Damiano Giacometti – condivideranno le loro conoscenze ed esperienze, offrendo una panoramica completa su come la coltura della barbabietola possa contribuire a diversificare le fonti di reddito per gli agricoltori. L’incontro rappresenta un’importante occasione per approfondire le tecniche di coltivazione della barbabietola da zucchero e per scoprire nuove opportunità in un settore che, pur essendo consolidato, merita maggiore attenzione e valorizzazione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link