adesione gratuita all’hub urbano entro il 7 marzo


Contributi a imprese del centro storico di Piacenza, adesione gratuita all’hub urbano entro il prossimo 7 marzo. Chi opera nel settore commerciale e di servizi presenti nell’area può presentare la manifestazione di interesse (in fondo all’articolo l’elenco degli enti) per far parte dell’accordo di partenariato, «requisito fondamentale per accedere agli incentivi previsti dai bandi regionali, destinati alla qualificazione e all’innovazione delle attività». A presentare progetto e step in conferenza stampa l’assessore al Commercio e marketing territoriale Simone Fornasari insieme al consulente tecnico Giovanni Fontana, alla responsabile Paola Chiappini e Greta Corbani del Servizio Edilizia e Suap comunale, con l’intervento di tutte le realtà aderenti (in fondo all’articolo l’elenco).

Input la legge regionale 12/2023 l’Emilia-Romagna, che favorisce lo sviluppo dell’economia urbana verso modelli innovativi di riqualificazione, sostenibilità, potenziamento e gestione della rete dei servizi e degli spazi urbani, con l’obiettivo di raggiungere una maggiore competitività, attrattività e resilienza dei territori e del sistema imprenditoriale e rispondere più efficacemente ai cambiamenti negli stili di vita e di consumo.

    

Al centro il nuovo hub urbano della città di Piacenza, che coinvolge il perimetro del centro storico e al suo interno conta 1.149 spazi commerciali al piano terra attivi per un totale di 2.264 vetrine. La stipula di un accordo di partenariato – si specifica – costituisce un’intesa formale per instaurare una collaborazione continuativa e strutturata per il perseguimento di obiettivi comuni di lungo periodo.

     gruppo-hub

«Il percorso dell’amministrazione comunale nell’individuazione dell’Hub Urbano della Città di Piacenza promuove la sinergia fra pubblico e privato – sottolinea l’assessore allo sviluppo e valorizzazione commerciale, marketing territoriale, servizi al cittadino e trasformazione digitale Simone Fornasari – ed individua, con i diversi soggetti coinvolti, gli obiettivi, le strategie e gli interventi di qualificazione della rete commerciale locale contribuendo allo sviluppo dell’economia urbana come motore della valorizzazione del centro storico». In elenco numerosi punti da sviluppare con strategie a breve, medio e lungo termine; dal contrasto al rischio di desertificazione, al coinvolgimento delle proprietà immobiliari degli spazi commerciali sfitti, fino al supporto alle attività economiche urbane nei processi di innovazione digitale e alla valorizzazione delle aree mercatali.

La manifestazione d’interesse può essere presentata rivolgendosi a Unione Commercianti Piacenza, Confesercenti Piacenza, Cna Piacenza, Confedilizia Piacenza, Fiaip Piacenza, Fimaa Piacenza, Associazione Vita in Centro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link