La decima edizione di Beer&Food Attraction è ufficialmente iniziata, rappresentando un importante punto di riferimento per il settore Bar&Beverage. L’evento, organizzato da Italian Exhibition Group , si svolge nel quartiere fieristico di Rimini e accoglie oltre 600 espositori, 1.217 marchi e 130 buyer provenienti da 47 Paesi. La manifestazione si propone di mettere in luce le ultime tendenze e innovazioni nel mondo della birra, dei distillati e del cibo, creando un’opportunità unica per professionisti e appassionati del settore.
Cerimonia di apertura e ospiti illustri
La cerimonia di apertura ha visto la partecipazione di Maurizio Ermeti, presidente di Italian Exhibition Group, che ha accolto numerosi ospiti di rilievo. Tra questi, Alessandra Locatelli, Ministro per le disabilità, e Mirco Carloni, presidente della Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati. La presenza di figure istituzionali sottolinea l’importanza dell’evento non solo per il settore privato, ma anche per il contesto socio-economico italiano. La manifestazione si distingue per il suo impegno a promuovere l’innovazione e la qualità, elementi fondamentali per il futuro dell’industria alimentare e delle bevande.
I premi Lorenzo Cagnoni awards
Subito dopo l’apertura, si è svolta la cerimonia di consegna dei Lorenzo Cagnoni Awards, un riconoscimento dedicato ai progetti di eccellenza nel settore. Questi premi, che vedono come main partner l’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, celebrano le aziende che si sono distinte per innovazione e qualità. I vincitori delle diverse categorie sono stati: Birrificio Baladin SSA per la categoria Beer, Natys srl per Spirits, Bioinagro srl per Soft Drink, Ham Gourmet srl per Food, Carlsberg Italia per Technology e Ottakringer Brauerei GmbH per Service & Digital Innovation. Questi premi rappresentano un incentivo per le aziende a investire in ricerca e sviluppo, contribuendo così a elevare gli standard del settore.
L’innovation district e le startup
Quest’anno, l’Innovation District ha riscosso un notevole successo, accogliendo progetti innovativi provenienti da tutta Italia. Questa area è dedicata alle startup che presentano soluzioni tecnologiche e servizi per il settore Out of Home. Anche in questo caso, l’ANGI ha svolto un ruolo cruciale, supportando le giovani imprese e promuovendo l’innovazione. Tra le startup premiate ai Lorenzo Cagnoni Awards, si segnalano Pasitea S.r.l. al primo posto, seguita da Paesano Srl e Maltese Srl. Questi riconoscimenti evidenziano l’importanza di dare visibilità alle nuove idee e alle imprese emergenti, che rappresentano il futuro del settore.
Le parole di Gabriele Ferrieri
Gabriele Ferrieri, presidente dell’ANGI, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’Innovation District e dell’area startup in questa edizione di Beer&Food Attraction. Ha sottolineato come l’ANGI abbia contribuito a dare voce e spazio alle eccellenze delle imprese innovative nel campo del food e beverage. Ferrieri ha anche ringraziato Italian Exhibition Group per la fiducia rinnovata e la città di Rimini per l’ottima organizzazione dell’evento. La decima edizione si preannuncia come la più grande di sempre, un segno tangibile della vitalità e della crescita del settore.
Beer&Food Attraction 2025 si conferma quindi come un evento di riferimento per gli operatori del settore, un’opportunità per scoprire le ultime novità e tendenze, e un palcoscenico per premiare l’innovazione e la qualità nel mondo della birra e del cibo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link