contributi per efficienza energetica e rinnovabili – Quotidiano del Condominio


Regione Piemonte: contributi per efficienza energetica e rinnovabili

Dallo scorso maggio è possibile presentare la domanda per accedere alla nuova agevolazione della Regione Piemonte volta a favorire gli investimenti per l’efficienza energetica e la diffusione delle energie rinnovabili.

Si tratta nello specifico del bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese 2024” dedicato alla transizione energetica nell’ambito del Programma Regionale FESR Piemonte 2021-2027.

L’agevolazione promuove l’efficienza energetica, compreso un uso più razionale dell’energia, la riduzione di gas effetto serra e la diffusione delle fonti rinnovabili, offrendo alle imprese di qualsiasi dimensione la possibilità di:
• rendere più efficienti dal punto di vista energetico le attività connesse ai cicli di produzione e i propri edifici;
• ridurre le emissioni di CO2, anche attraverso l’installazione di impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia termica ed elettrica.

Per le due linee di intervento sono previsti rispettivamente 28 e 25 milioni di euro.

Possono accedere all’agevolazione le imprese di ogni dimensione in possesso di specifici requisiti, tra cui:
• iscritte al registro delle imprese italiano e possesso di bilanci;
• non risultare come imprese in difficoltà;
• con sede operativa in Piemonte;
• assenza di procedure concorsuali;
• affidabilità economica e finanziaria;
• clausola Deggendorf.

Le imprese devono inoltre essere in contabilità ordinaria.

Efficienza energetica imprese del Piemonte: contributi e come fare domanda
Le agevolazioni previste dal bando della regione Piemonte arrivano a coprire fino al 100 per cento dei costi ammissibili dell’investimento effettuato.

Le imprese possono ottenere:
• un finanziamento agevolato;
• una quota di sovvenzione a fondo perduto.

Le quote di finanziamento e contributo variano a seconda delle dimensioni dell’impresa e della tipologia di intervento, come indicato in dettaglio nel bando e successive modificazioni.

Per le MPMI sono ammissibili gli investimenti tra 50.000 euro e i 3 milioni di euro. Per le grandi imprese l’investimento massimo è pari a 5 milioni.

Le domande dovranno essere presentate tramite accesso all’apposita procedura informatica, disponibile sul sito della regione Piemonte.

Le imprese interessate devono compilare e inviare il modulo telematico entro la scadenza fissata per le ore 12.00 del 28 febbraio 2025. Le richieste vengono valutate in ordine cronologico.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link