copertura FTTH oltre il 70%


AGCOM ha aggiornato la mappatura delle reti di accesso a internet pubblicando i dati del quarto trimestre 2024. La nuova Broadband Map offre un quadro esaustivo sullo sviluppo dell’offerta al singolo indirizzo per cittadini privati e imprese e fornisce informazioni preziose per effettuare valutazioni comparative sulle diverse tecnologie disponibili e le relative velocità di trasferimento dati.

Secondo quanto previsto dall’art.22 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche è AGCOM l’autorità preposta alla costituzione e mantenimento della banca dati.

Le informazioni possono essere utilizzate per sapere quale infrastruttura di accesso ad internet arriva a casa propria o per identificare eventuali misure per colmare il divario digitale.

I dati aggiornati confermano un incremento “rilevante” della copertura FTTH in Italia, che passa dal 59,6% al 70,7% delle famiglie residenti. Bene anche la diffusione territoriale della fibra e la connettività delle Piccole e Medie Imprese:

  • copertura FTTH famiglie residenti in Italia: dal 59,6% al 70,7%
  • diffusione territoriale rete in fibra: 89% dei comuni italiani
  • connettività PMI: dal 49% al 59%

COSA INCLUDE LA BROADBAND MAP

AGCOM ha introdotto nella Broadband Map report dettagliati sino a livello comunale e nuove funzionalità che rendono

  • più efficace la pianificazione
  • più snella la realizzazione degli interventi infrastrutturali
  • più semplice l’identificazione delle aree chiave per la connettività delle PMI

Su geo.agcom.it sono presenti diverse sezioni:

  • Mappe di copertura: stato di sviluppo dell’offerta di accesso a internet al singolo indirizzo, possibilità di effettuare comparazioni tra le diverse tecnologie. Dati disponibili su rete fissa, rete mobile, rete FWA.
  • AGCOM per l’Italia digitale: serie di servizi per gli utenti, tra cui Conciliaweb e Cambio Operatore
  • Indicatori Decade Digitale (DESI): vengono riportati gli indicatori della connettività utilizzati nella rilevazione DESI (Digital Economy and Society Index), indice sulle prestazioni digitali dell’Europa in grado di tracciare l’evoluzione degli Stati membri UE nella competitività digitale
  • Studio della connettività delle PMI: analisi della copertura broadband tramite l’approccio della localizzazione puntuale delle imprese. Rispetto al DESI (punto precedente) le differenze riguardano la metrica (si conteggiano le PMI e non le famiglie) e la metodologia di analisi (analisi sui punti senza una classificazione preliminare del territorio)
  • Reportistica avanzata: gli utenti possono valutare tutte le opzioni e prendere decisioni sulla connettività. I tabulati regionali, provinciali e comunali sono disponibili al download.
  • Piano voucher per le PMI: contributo da 300 a 2.500 euro per connettersi alla banda ultralarga.
  • Istruzioni per gli operatori.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link