Il Premio Innovazione SMAU celebra le aziende italiane che fanno dell’innovazione il motore della crescita e della competitività. Il riconoscimento valorizza la sinergia tra imprese e startup attraverso progetti di Open Innovation e Co-Innovation, promuovendo soluzioni all’avanguardia su scala internazionale. Tra le realtà che si distinguono per visione e capacità innovativa, diventando un modello per il mercato italiano ed estero, figurano Cogne Acciai Speciali, Funivie Monte Bianco S.p.A e SIT Vallée, che riceveranno il premio durante SMAU Valle d’Aosta, martedì 25 febbraio, presso la Pépinière d’Entreprises di Aosta.
Cogne Acciai Speciali, in collaborazione con Danieli, ha sviluppato la molatrice elettrica EGM1 con intelligenza artificiale, eliminando componenti pneumatiche e oleodinamiche. Grazie a un sistema avanzato di visione artificiale, identifica l’80% dei difetti post-molatura, con l’obiettivo di arrivare al 100%. L’automazione ha aumentato la produttività del 65%, ridotto scarti e costi, migliorando la qualità del prodotto. Il sistema elettrico e intelligente garantisce maggiore sostenibilità e sicurezza per gli operatori. L’azienda monitora in tempo reale la produttività, ottimizzando i processi e migliorando le performance industriali.
Skyway Monte Bianco è un capolavoro di ingegneria che unisce innovazione e sostenibilità, portando i visitatori fino a Punta Helbronner a 3.466 metri. Le cabine panoramiche rotanti offrono viste spettacolari sulle Alpi, mentre l’impianto utilizza solo energia rinnovabile per ridurre l’impatto ambientale. Dal 2024 è ‘Carbon Neutral’ e promuove progetti per la tutela dei ghiacciai. La Mont Blanc Infinity Room offre un’esperienza immersiva sulla bellezza e fragilità della montagna. Skyway rappresenta un viaggio unico, avvicinando le persone alla natura con tecnologia d’avanguardia.
SIT Vallée ha rivoluzionato il trasporto pubblico in Valle d’Aosta con un nuovo sistema di bigliettazione elettronica e l’app #vdatransports. Ora i viaggiatori possono acquistare i biglietti tramite smartphone o carta di credito, ricevere aggiornamenti in tempo reale e pianificare i percorsi con facilità. Il sistema, attivo dal 2023, migliora l’esperienza di viaggio con info-mobility a bordo e pagamenti smart. L’iniziativa ha reso il trasporto più accessibile, efficiente e innovativo, con un forte incremento nell’uso delle modalità elettroniche.