Grottaglie (Ta) – Immagina un angolo di Puglia, precisamente a Grottaglie, dove la magia dell’antica tradizione figulina incontra le più moderne tecnologie digitali. È qui che i fratelli Giovanni e Donatello Spagnulo hanno deciso di celebrare il loro 25° anniversario di attività con un progetto straordinario. Hanno unito la tradizione della ceramica con le tecnologie più avanzate per dare vita a un progetto che rende omaggio agli ulivi millenari pugliesi, riconosciuti come patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Questi alberi, molti dei quali decimati dalla Xylella, trovano una nuova vita attraverso l’arte.
Nella loro bottega, “La Terra Incantata”, i fratelli Spagnulo hanno trasformato questi ulivi in sculture imponenti e affascinanti. Questo progetto, un vero e proprio atto d’amore per la loro terra, è stato finanziato grazie al bando TOCC, promosso da Invitalia e sostenuto dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU. Questo bando mira a sostenere l’innovazione e la transizione digitale nei settori culturali e creativi, fornendo contributi a fondo perduto a micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit.
Ogni albero reinterpretato dai fratelli Spagnulo diventa un’opera unica, unendo la forza della natura all’espressività artistica. Hanno spinto i confini della ceramica, creando opere che dialogano tra passato e futuro. Queste sculture, ispirate alla maestosità e resilienza degli ulivi millenari pugliesi, celebrano la storia e l’identità di un territorio.
Alcuni degli alberi riprodotti sono stati già danneggiati dalla Xylella, ma grazie all’arte dei ceramisti Spagnulo, il loro stato originario è stato immortalato. Le sculture, modellate e dipinte a mano, utilizzano tecniche di cottura che esaltano le sfumature naturali del legno e la profondità materica degli alberi reali. Ogni albero è stato attentamente selezionato e riprodotto in laboratorio con precisione, grazie a video e fotografie dettagliate.
Dal punto di vista digitale, il progetto ha utilizzato tecniche avanzate di scansione tridimensionale e modellazione digitale per replicare i manufatti. Ora, grazie alla realtà aumentata, è possibile esplorare le sculture da ogni angolazione e dettaglio tramite smartphone, rendendo l’esperienza ancora più immersiva e interattiva. Questo innovativo approccio ha anche permesso di creare un negozio virtuale, dove è possibile arredare casa con opere d’arte ceramica, visualizzandole in ogni ambiente grazie alla realtà aumentata.
“La Terra Incantata” ha collaborato con GSpiral, che ha curato il processo di innovazione adottando moderni protocolli e un approccio di design thinking. Questo percorso ha portato alla scelta del nome “Ulivi Millenari” e alla creazione di un logo che valorizza la mignola, il fiore dell’olivo, come elemento simbolico. Un progetto che fonde passato e futuro, tradizione e innovazione, per celebrare la bellezza e la resilienza degli ulivi millenari pugliesi.
GSpiral è una società di consulenza che offre strategie di crescita per le imprese. Si tratta di un network di professionisti che collaborano con start-up, aziende e reti d’imprese per ottimizzare i processi, sviluppare il business e favorire la trasformazione digitale. GSpiral utilizza un approccio innovativo chiamato “spirale di accrescimento”, ispirato alla spirale logaritmica o aurea, per ridurre l’errore decisionale e promuovere la crescita sostenibile delle organizzazioni.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link