Fondoprofessioni: proroga per i piani formativi dell’Avviso 01/2025


Fondoprofessioni ha comunicato una proroga per la presentazione dei piani formativi monoaziendali a causa di problematiche tecniche sulla piattaforma informatica. Gli Enti attuatori accreditati avranno tempo fino al 21 febbraio 2025 per inviare le proposte al Fondo: vediamo insieme cosa cambia per chi aveva intenzione di partecipare all’avviso e quali sono le novità da tenere in considerazione. 

In seguito a difficoltà tecniche riscontrate sulla piattaforma informatica di Fondoprofessioni, il termine di presentazione per i piani formativi monoaziendali relativi all’Avviso 01/25 è stato posticipato. La nuova scadenza per l’invio delle proposte da parte degli Enti attuatori accreditati è fissata per venerdì 21 febbraio 2025 alle ore 17:00. Questo rinvio offre un’opportunità in più per coloro che non sono riusciti a rispettare la scadenza iniziale a causa dei disagi tecnici.

Cause del rinvio e tempistiche aggiornate

Il rinvio della scadenza, reso necessario dalle problematiche emerse sulla piattaforma telematica di Fondoprofessioni, garantisce che tutti i partecipanti abbiano il tempo sufficiente per completare correttamente le procedure di invio dei piani formativi. Le difficoltà tecniche avevano creato disagi nella trasmissione delle proposte, compromettendo il regolare svolgimento delle attività di caricamento e invio dei piani, con inevitabili ripercussioni sulle tempistiche di presentazione.

Con la proroga, gli Enti accreditati che desiderano partecipare all’Avviso 01/25 avranno tempo fino al 21 febbraio 2025 alle ore 17:00 per inviare i propri piani formativi monoaziendali. È fondamentale che gli Enti rispettino questa nuova scadenza per non perdere l’opportunità di accedere ai fondi disponibili. Dopo tale data, ovviamente, non sarà possibile inviare alcuna proposta.

L’Avviso 01/25 riguarda in particolar modo le aziende aderenti che hanno delle urgenti necessità formative e che vogliono investire, in maniera specifica, su alcuni settori, tematiche e ambiti di competenza. I piani formativi monoaziendali, infatti, permettono alle imprese di sviluppare percorsi formativi indirizzati in maniera chiara alle proprie esigenze.

Le aziende interessate dovrebbero approfittare di questa finestra temporale aggiuntiva per perfezionare le proprie proposte e garantire che il loro personale possa beneficiare della formazione di cui ha bisogno per affrontare le sfide future.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link