Coaching aziendale: previsti maggiori investimenti per il 47%


Condividi questo articolo

Pubblicità

In Italia è boom del coaching aziendale con un incremento di investimenti del pari al 47%, ma pur essendo considerato uno strumento  cruciale per avviare i processi di innovazione, il benessere organizzativo  e la competitività, è ancora una risorsa sottoutilizzata.

La statistica è impietosa: solo il 20% delle aziende dichiara di conoscere il coaching in modo approfondito; mentre il 44% non ne la minima conoscenza ed il 36% ne ha solo sentito parlare.

Per il 23,3%  è solo un modo per motivare il personale, per 26,4% è utile per migliorare il clima aziendale. I principali ostacoli rilevati sono per 58,8% la mancanza di tempo e per il 44,3% la mancanza di budget.

La realtà italiana non è per nulla in linea con quella internazionale per tanto per le aziende italiane quello del coaching, è un mondo in gran parte da scoprire.

Giulia Astrella presidente di Icf Italia: “L’area professionale del coaching è una modalità di sviluppo personale e organizzativo molto solida in termini di risultati e va identificata con la formazione in genere. Il Coaching non insegna, ma mira a far emergere caratteristiche e potenzialità delle persone, facendole agire sul campo.

Le imprese italiane hanno l’opportunità di colmare un gap culturale e strategico, investindo su un metodo che ha già dimostrato risultati tangibili a livello globale al fine di costruire un ecosistema imprenditoriale più forte”.    



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link