“Continuiamo a investire sul territorio”


Nel corso del pomeriggio di martedì 25, in Consiglio comunale è stato approvato il bilancio di previsione 2025-2027. L’approvazione del documento è giunta nella seconda delle tre sedute consecutive, in programma da lunedì 24 a mercoledì 26, con 20 voti favorevoli e 11 contrari.

Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday

“Quello votato oggi – ha commentato il sindaco Alan Fabbri – è un bilancio fatto di visione e di programmazione, in prosecuzione con il progetto avviato cinque anni fa per questa città. Si basa certamente sui numeri, ma anche sulla volontà di continuare a investire sul nostro territorio”. 

Dal Central Bosc al recupero di edifici

Il primo cittadino ha aggiunto che “è un bilancio che è attento alle esigenze del presente e che al contempo guarda al prossimo futuro di Ferrara, una Ferrara più attrattiva e laboriosa, sicura e accogliente, bella e vivibile, attenta, solidale. Una Ferrara pensata per i giovani e gli universitari, e che, forte della sua identità, si promuove. Una città più sostenibile e smart, votata alla mobilità e alla digitalizzazione”.

Fabbri ha spiegato che “tra le grandi sfide che ci attendono ci sono il nuovo parcheggio in struttura di via Beethoven, il Central bosc che sarà il secondo polmone verde della città per estensione dopo parco Bassani, punteremo al recupero di edifici e dei musei simbolo della città, tra cui palazzo Massari, inagibile dal terremoto, e palazzo Prosperi Sacrati, chiuso da trent’anni”. 

Da qui all’intenzione di valorizzare “cultura e turismo”, e di puntare sulla “riqualificazione delle piazze, tra cui Travaglio e Gobetti, nuove piste ciclabili e progetti di mobilità dolce, la manutenzione delle strade, dei marciapiedi e dei ponti di nostra competenza. Investiremo nella scuola e nello sport, con molte riqualificazioni agli impianti sportivi, sia in centro che nelle frazioni”. Spazio, inoltre, all’introduzione di “agevolazioni per favorire lo sviluppo economico locale a sostegno delle imprese che investono sul nostro territorio e si insediano nella Zls”.

L’assessore comunale al Bilancio Matteo Fornasini ha rimarcato che “dopo anni difficili, caratterizzati da un’inflazione elevata, abbiamo mantenuto un rigoroso controllo dei conti con un leggero adeguamento in linea con altri Comuni del territorio. Non senza sacrifici, ma con la consapevolezza che abbiamo lavorato con onestà e dovizia per il bene di Ferrara e dei ferraresi”.

Cifre degli investimenti e risoluzioni delle opposizioni

Una nota del Comune ha riportato che “nell’annualità 2025, gli investimenti ammonteranno a 93,7 milioni di euro. Il Piano opere pubbliche, che prevede la riqualificazione di edifici, nuove strade, manutenzioni straordinarie e altri progetti, cuba 27,3 milioni di euro, mentre saranno 51 i milioni destinati alle spese per le attività dei servizi pubblici. Per essere più incisivi nel sostegno a cittadini con fragilità, 1,4 milioni saranno destinati al contrasto della povertà per il triennio 2025-2027. Non mancherà il sostegno alle imprese e allo sviluppo economico con defiscalizzazioni e sostegni. 19,1 milioni di euro saranno a sostegno delle politiche sociali”.

Nel corso della seduta di martedì 25, sono state respinte le diverse risoluzioni presentate dalle opposizioni. Dal contingentamento delle spese energetiche alla soglia di esenzione Irpef per redditi sotto i 15mila euro, fino alle agevolazioni delle botteghe storiche.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link