Sta per arrivare il Key Energy 2025
• Oltre 100 eventi dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, in occasione della nuova edizione della manifestazione organizzata da IEG (Italian Exhibition Group)
• Definiti dal Comitato Tecnico Scientifico, con la presenza di esperti e speaker dal mondo accademico, della ricerca, dalle aziende, dalle Associazioni e dalle Istituzioni
• In programma il KEY ENERGY SUMMIT alla presenza del Ministro Pichetto Fratin
KEY – The Energy Transition Expo, l’evento di IEG (Italian Exhibition Group) di riferimento in Europa, Africa e bacino del Mediterraneo sulla transizione e l’efficienza energetica, si conferma occasione privilegiata per la community globale del settore per ricevere informazioni e formazione di qualità sulle novità, normative, strumenti e tecnologie che stanno plasmando il futuro dell’energia.
Dal 5 al 7 marzo, oltre 100 eventi, incontri e convegni affolleranno le sale e Agorà della Fiera di Rimini, componendo un ricco palinsesto internazionale definito dal Comitato Tecnico Scientifico della manifestazione, presieduto dal professor Gianni Silvestrini e formato da Istituzioni, Associazioni industriali di categoria, Associazioni tecnico-scientifiche, Enti e Fondazioni.
Molto più di un’Expo, KEY25 è una fucina di contenuti per approfondire a 360° il tema della transizione energetica e dell’importanza dell’efficienza per la decarbonizzazione e per scoprire ultimi trend e prospettive di sviluppo del mercato, confrontandosi con i maggiori esperti del settore, provenienti dal mondo accademico e della ricerca, dalle aziende, dalle Associazioni e dalle Istituzioni.
Fra i temi centrali, il controllo dei costi dell’energia, le nuove opportunità, anche occupazionali, offerte dalla transizione energetica e gli strumenti innovativi per finanziarla. Per la prima volta a KEY, si parlerà anche di nucleare e di Intelligenza Artificiale applicata al settore energetico.
KEY ENERGY SUMMIT
Mercoledì 5 marzo alle ore 14:30, sul Main Stage sotto la Cupola Lorenzo Cagnoni nella Hall Sud, è in programma il KEY ENERGY SUMMIT alla presenza del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin. Alla presentazione dello studio Althesys “Decarbonizzazione e competitività, dalle politiche europee all’industria italiana. Strategie per una transizione energetica sostenibile e volta alla crescita” da parte di Alessandro Marangoni, seguono due tavole rotonde con “Le proposte delle Associazioni” con la partecipazione di Elettricità Futura, ANIE, Federidroelettrica, ANEV, Italia Solare, Assoesco, FIRE, H2IT, Coordinamento FREE e Motus-E.
PREMIO INNOVAZIONE LORENZO CAGNONI
Mercoledì 5 marzo alle ore 17.00, presso l’Innovation Arena, nel padiglione B4, è in programma la consegna del Premio Innovazione Lorenzo Cagnoni.
FORUMTECH
Mercoledì 5 marzo, presso la Sala Neri 1, torna il ForumTech dell’associazione Italia Solare che riunisce esperti del settore, ricercatori, accademici e professionisti per discutere le novità e le tendenze future nel campo del fotovoltaico ed esplorare ultime tecnologie, materiali innovativi e soluzioni avanzate per migliorare l’efficienza e l’integrazione del fotovoltaico nelle infrastrutture esistenti. L’evento si apre con una sessione plenaria mattutina, dedicata allo stato attuale dell’industria del fotovoltaico, alle prospettive future e agli approfondimenti sui sistemi di accumulo e sulle tecnologie avanzate di manutenzione e monitoraggio. A seguire due sessioni pomeridiane, dedicate all’integrazione del fotovoltaico nelle smart cities, alle sinergie tra fotovoltaico e mobilità elettrica e a una tavola rotonda sul futuro del settore.
EVENTI INTERNAZIONALI
Nel palinsesto internazionale di KEY sono diversi gli eventi in lingua inglese da seguire.
Mercoledì 5 marzo, presso la Su.Port Arena (padiglione B3), Magellan Circle cura l’evento “Ports as powerhouses: navigating the energy transition in maritime hubs”. Attraverso la presentazione di progetti e partnership, la conferenza esplora come i porti stiano evolvendo da tradizionali gateway in hub cruciali della transizione energetica, con un focus sulle strategie di decarbonizzazione, dall’elettrificazione delle attività portuali ai combustibili alternativi, fino a infrastrutture e investimenti.
Riflettori puntati sull’Africa e sull’importanza di accelerare l’elettrificazione sostenibile del continente nell’incontro “Accelerating sustainable electrification: the key to economic and social development on the African continent” a cura di Res4Africa Foundation in programma giovedì 6 marzo alle ore 10.
Sempre giovedì 6 marzo, presso l’Hydrogen Arena (padiglione 3), il German-Italian Energy Talk a cura di ITKAM-Italian Chamber of Commerce for Germany e Deutsche Messe AG esplora il ruolo dell’idrogeno verde nella transizione energetica, approfondendo soluzioni tecnologiche avanzate per la sua produzione, trasporto e stoccaggio. L’evento favorisce la collaborazione tra aziende italiane e tedesche e il networking tra aziende, start-up e istituti di ricerca del settore.
Nello stesso giorno ENEA – Dipartimento Unità Efficienza Energetica cura l’incontro “Energy audits and energy management systems in the energy efficiency directive and beyond”, nell’ambito del progetto LEAPto11, che supporta gli Stati membri dell’UE nell’implementazione dell’articolo 11 della nuova EED.
Infine, giovedì 6 marzo C40, insieme al Comitato Tecnico Scientifico di KEY e all’Università Politecnica delle Marche, cura il convegno “Decoding the nexus between energy efficient renovations and safeguarding access to affordable housing”, IBESA l’incontro “Decarbonizing Italy’s electricity: the role of solar photovoltaics in the commercial and industrial sector” sul ruolo del solare fotovoltaico, INVEST IN TÜRKIYE l’evento “TÜRKIYE and GREEN ECONOMY: growth plans and opportunities” e Solar Academy Bulgaria “Powering affordability: reducing energy prices in South and Southeast Europe”.
Sempre IBESA, venerdì 7 marzo, cura “Unlocking energy storage in Italy’s commercial and industrial sectors”, sull’efficacia dei sistemi di accumulo per migliorare la resilienza delle imprese e la sicurezza energetica. Il Greentech Clust-ER della regione Emilia-Romagna con il Catalan Energy Cluster (CEEC) organizza l’incontro “Energy storage utility scale in an international perspective – key player for the energy transition: a comparison between Italy and Spain”: un’analisi comparativa fra Italia e Spagna in termini di politiche, approcci tecnologici e modelli di business per la diffusione su larga scala dei sistemi di accumulo di energia.
SOLARE & STORAGE
Mercoledì 5 marzo, presso la Sala Neri 1, torna il ForumTech dell’associazione Italia Solare.
Il palinsesto di KEY offre, inoltre, l’occasione per riflettere sulla strategicità dell’energy storage e sul fondamentale ruolo di questi sistemi per accelerare la transizione verso le energie rinnovabili in modo economico, affidabile e sostenibile, garantendo sicurezza nell’approvvigionamento e tempestività di risposta anche durante i picchi di domanda, nonostante le numerose sfide ancora da affrontare, come le incertezze normative e gli elevati costi iniziali. Ad occuparsene saranno ANIE e il Kyoto Club.
Giovedì 6 marzo ANIE con RSE presentano “Il Nuovo Libro Bianco ANIE-RSE sull’accumulo. Nuove opportunità, quali modelli di business”. Sempre ANIE, venerdì 7 marzo, cura l’evento “Evoluzione scenari dello stoccaggio elettrico”, una fotografia delle dinamiche di mercato a livello internazionale con un focus sull’Italia. Venerdì 7 marzo è in programma il convegno “Il ruolo dei sistemi di long duration energy storage come supporto alle fonti rinnovabili e acceleratori verso la transizione energetica” a cura del Kyoto Club.
Anche le Comunità Energetiche Rinnovabili saranno protagoniste di diversi eventi a KEY25.
Si parte giovedì 6 marzo con l’evento “CER: le nuove opportunità per il territorio” a cura del GSE: un momento di approfondimento e confronto sulle nuove opportunità legate allo sviluppo delle CER, che fornisce anche l’occasione per presentare l’iniziativa lanciata dal MASE, in collaborazione con Renael, per sensibilizzare i territori. Ancora giovedì 6 marzo Kyoto Club e Legambiente raccontano le best practices del progetto BeComE nell’evento “Le comunità energetiche rinnovabili e solidali di Legambiente: focus su BeComE, la campagna nei Piccoli Comuni realizzata con Kyoto Club e AzzeroCO”. Il tema delle CER è al centro venerdì 7 marzo dei convegni “Comunità Energetiche Rinnovabili in Italia: risultati della mappatura condotta da RSE” e “Nuove modalità di gestione, condivisione e utilizzo dell’energia: il percorso italiano delle CER dalla prospettiva dell’Osservatorio ENEA”.
Sul tema del solare, giovedì 6 marzo, CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano cura “L’ammodernamento di impianti fotovoltaici incentivati”. Venerdì 7 marzo, ENEA organizza “Il solare termico a concentrazione: una tecnologia flessibile a supporto della decarbonizzazione dei processi termici”, mentre Prospecta Formazione l’evento “Solare termico e fotovoltaico: una combinazione virtuosa per l’indipendenza e la transizione energetica”.
Sull’agrivoltaico sono in programma gli eventi “Agrivoltaico Sostenibile”, giovedì 6 marzo in due sessioni a cura rispettivamente di ENEA e AIAS – Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile, e “L’agricoltura all’interno dell’agrivoltaico avanzato”, venerdì 7 marzo, a cura di Master AREA Ridef.
EOLICO E PORTI
Focus su eolico e porti nei convegni organizzati da ANEV, AERO – Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore e BLUEFLOAT ENERGY-NADAR.
Giovedì 6 marzo BLUEFLOAT ENERGY-NADAR cura “L’eolico offshore galleggiante per un nuovo Rinascimento economico-industriale” e AERO gli incontri “OCEaN e Med OCEaN: le coalizioni per conciliare
rinnovabili offshore e natura nei mari europei”, “Il ruolo chiave dello studio dei dati meteomarini nel mondo delle OWF: dalla stima dell’efficienza energetica al design del campo eolico e del porto”, “Portualità, logistica, trasporti e filiera industriale per l’eolico offshore in Italia” e “Permitting nei progetti di energie rinnovabili offshore: dalle sfide alle best practices”. Venerdì 7, invece, sempre AERO cura “Fotovoltaico galleggiante: analisi delle opportunità per rafforzare le rinnovabili in Italia”, per offrire per la prima volta una panoramica completa sul fotovoltaico galleggiante offshore. Con l’occasione, l’Associazione presenta il suo primo Position Paper sul tema.
Rispettivamente giovedì 6 e venerdì 7 marzo ANEV organizza “Potestà dell’autonomia differenziata e il rapporto tra Stato e Regioni nel settore energetico in Italia” ed “Eolico, innovazioni tecnologiche e progettuali, lo stato dell’arte nell’offshore e onshore”. Sempre ANEV, ma mercoledì 5 e giovedì 6, organizza il corso di formazione “La sicurezza nel parco eolico”.
IDROGENO
Mercoledì 5 marzo, il workshop “Hydrogen Valleys regionali” a cura di Cluster Tecnologico Nazionale Energia ed ART-ER esplora il ruolo delle Hydrogen Valleys nello sviluppo territoriale sostenibile e nella transizione energetica, focalizzandosi sulle filiere dell’idrogeno verde regionali avviate o in fase di avvio.
Sempre mercoledì 5 marzo, l’incontro “Carburanti sintetici per i trasporti hard to abate: che succede in Europa?” a cura di Transport&Environment esamina il ruolo dei carburanti sintetici nel panorama europeo, evidenziando strategie, sviluppi, opportunità e, al contempo, principali barriere che ancora ostacolano il pieno sviluppo di questo mercato emergente.
Giovedì 6 marzo, presso l’Hydrogen Arena (padiglione 3), è in programma l’evento internazionale German-Italian Energy Talk a cura di ITKAM-Italian Chamber of Commerce for Germany e Deutsche Messe AG.
Stesso giorno e stesso luogo per l’appuntamento con “Integrazione dei vettori energetici sostenibili nella catena logistica aeroportuale: il progetto SAVES” sulla decarbonizzazione del trasporto aereo: ENEA presenta i risultati del progetto SAVES, in collaborazione con ENAC, che ha selezionato le concept-note di Aeroporti di Roma e SEA Milan Airports per analizzare la possibilità di integrazione di idrogeno verde e Sustainable Aviation Fuel (SAF) nella catena logistica aeroportuale.
Sempre presso l’Hydrogen Arena giovedì 6 marzo alle 14, ENEA organizza anche “Sostenibilità delle tecnologie energetiche: quali gli impatti ambientali, economici e sociali? Focus su carburanti rinnovabili di origine non biologica” per presentare le proprie attività sui combustibili rinnovabili non biologici (RFNBO).
Infine, venerdì 7 marzo, H2IT cura l’incontro “Sfide e criticità nello stimolare la domanda di idrogeno; la prospettiva dell’industria per l’implementazione della strategia idrogeno” analizzando strumenti e leve per accelerare l’aumento di domanda di idrogeno e per supportare e accompagnare le imprese dei settori industriali e della mobilità nella transizione verso l’utilizzo di questo vettore, alla luce della nuova Strategia Nazionale dell’Idrogeno.
TEMATICHE TRASVERSALI
Mercoledì 5 marzo, l’evento “La transizione energetica, elemento di sviluppo industriale e occupazione”, a cura di Coordinamento Free, riflette sulle grandi opportunità offerte dalla transizione energetica, che può favorire l’occupazione, l’innovazione tecnologica e, in generale, la crescita economica, attirando investimenti, migliorando la competitività a livello internazionale e rafforzando le filiere industriali nazionali.
Giovedì 6 marzo, “La transizione energetica è sostenibile? I costi-benefici della decarbonizzazione e la bolletta dei consumatori”, a cura di Althesys, affronta il tema del controllo dei costi dell’energia e degli impatti economici e sociali della transizione energetica, riflettendo sulle strategie che potranno mettere in campo le imprese energetiche per sostenere gli investimenti e calmierare la bolletta ai consumatori.
Sempre giovedì 6 marzo, per la prima volta nel palinsesto di KEY, un evento, a cura del Comitato Tecnico Scientifico, sul nucleare dal titolo “Nucleare: può rappresentare una sfida per il futuro in Italia? Prospettive tecnologiche ed economiche a confronto”: un’occasione di confronto con gli esperti del settore e alla presenza delle istituzioni.
Lo stesso giorno il Comitato Tecnico Scientifico di KEY, in collaborazione con Materia Rinnovabile, organizza l’incontro “Finanziare la transizione energetica: strumenti innovativi per lo sviluppo delle rinnovabili” sulle soluzioni finanziarie innovative per accelerare la transizione, dai PPA ai green bond, fino all’equity crowdfunding e alle CER. Sempre il CTS di KEY, con Ecomondo e Materia Rinnovabile, cura “L’anello mancante: economia circolare per la transizione energetica” sulle sfide e opportunità legate al recupero e riutilizzo delle risorse critiche necessarie per le tecnologie rinnovabili, come il riciclo delle batterie e di altri componenti essenziali, previsti dal Regolamento Europeo sulle Batterie.
Sul Main Stage sotto la Cupola Lorenzo Cagnoni, nella Hall Sud, giovedì 6 marzo Italy for Climate presenta “CIRO Roadshow 2025: dati, strategie e buone pratiche per guidare la transizione delle Regioni italiane”, la nuova edizione del database elaborato in collaborazione con ISPRA per analizzare le performance climatiche ed energetiche delle Regioni italiane. Sempre Italy 4 Climate, venerdì 7 marzo sullo stesso palco, sfata “I falsi miti sulle fonti rinnovabili”, per contrastare la disinformazione, esaminando i pregiudizi che ostacolano la transizione energetica.
Fra gli altri eventi con una visione trasversale sulla transizione energetica, sono in programma “Gli investimenti in Italia nelle catene del valore Net Zero” a cura di H2IT, ANIE, Italia Solare e ANEV sul Net Zero Industry Act, “Scacco matto alle rinnovabili 2025” a cura di Legambiente, “Il settore elettrico alla guida della decarbonizzazione competitiva e sostenibile – sfide ed opportunità” a cura di Elettricità Futura e “Saturazione virtuale della rete: un circolo vizioso tra iter di connessione e di autorizzazione” a cura di ANIE (giovedì 6 marzo). Venerdì 7 marzo è la volta di “Le direttive europee e il ruolo degli sportelli unici locali (one-stop shop) per la riqualificazione energetica degli edifici” e “Materiali avanzati per le applicazioni energetiche: dal laboratorio al mercato” a cura di ENEA e “Analisi di possibili traiettorie per la transizione energetica in Sardegna” a cura di Coordinamento FREE.
EFFICIENZA ENERGETICA
La mattina di mercoledì 5 marzo, aprono il palinsesto degli eventi dedicati all’efficienza energetica gli appuntamenti con “Contabilità energetica” di FIRE e “Le opportunità dell’elettrificazione del calore industriale” di Ecco – The Italian Climate Change Think Tank insieme al Comitato Tecnico Scientifico di KEY. Segue, nel pomeriggio, il convegno “Certificati bianchi, opportunità e leva per l’efficienza energetica: quadro attuale e scenari futuri” a cura di Assoesco, FIRE e Coordinamento FREE.
Giovedì 6 marzo, Federesco organizza “Efficienza energetica, il mondo sportivo come motore della transizione”, SmartEn – Smart Energy Europe “La flessibilità della domanda: una risorsa per gli operatori di reti di trasmissione e distribuzione”, FIRE “Misura e verifica dei risparmi energetici”, Assoesco “La riqualificazione degli edifici e il processo di decarbonizzazione delle imprese: sfide e opportunità della transizione in corso”, Edera “Obiettivo Net Zero: l’elettrificazione e l’industrializzazione nel processo di riqualificazione profonda degli edifici”, QualEnergia.it “Pompe di calore elettriche per il settore residenziale” ed Ecco – The Italian Climate Change Think Tank “Attuazione EPBD: quali opportunità di sviluppo dalle politiche del clima per il settore civile”, un incontro che intende offrire un momento di confronto fra i principali stakeholder del settore, alla luce della EPBD.
Venerdì 7 marzo sempre FIRE organizza “L’intelligenza artificiale applicata all’efficienza energetica”, trattando il tema dell’AI, presente per la prima volta nel palinsesto di KEY: il workshop esplora le possibili applicazioni di questa tecnologia nel settore dell’energia, illustrando le opzioni disponibili e i risultati di un’indagine svolta fra fornitori di tecnologie e utilizzatori nell’ambito di un ampio studio sull’AI.
Federcostruzioni cura l’evento “L’energia che tutto muove: Energia e sostenibilità nella filiera delle costruzioni” e Federesco “Le Energy Service Company e la finanza per l’efficienza energetica”, che punta a inquadrare l’attuale offerta finanziaria nel mercato dell’efficienza energetica e a fornire una fotografia sulle modalità di accesso alle agevolazioni nazionali e ai fondi europei.
SUSTAINABLE CITY
Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale nelle città del futuro sono un altro tema di KEY25.
Mercoledì 5 marzo il Comitato Tecnico Scientifico cura, con GBC Italia, l’incontro “Il digitale per l’efficienza energetica del costruito” che evidenzia il ruolo delle nuove tecnologie nell’ottimizzazione dell’efficienza energetica degli edifici, dalla loro ideazione alla decostruzione, facendo il punto sullo stato attuale e sulle prospettive future per supportare l’implementazione della EPBD IV.
Sempre mercoledì 5 e sempre il CTS di KEY organizza l’evento “Intelligenza Artificiale per l’energia ed i servizi alle persone nell’ambiente costruito” per presentare progetti innovativi per l’energia e i servizi per l’ambiente costruito basati sull’Intelligenza Artificiale.
Giovedì 6 marzo, il CTS di KEY, GBC Italia e Kyoto Club curano “L’EPBD è già qui. Buone pratiche di edilizia sostenibile”, un convegno che, attraverso l’analisi di casi studio e buone pratiche, mette in luce come la conoscenza e il corretto utilizzo di alcuni strumenti permettano di raggiungere gli obiettivi della Direttiva. Lo stesso giorno sempre il CTS in collaborazione con LUMI organizza “La transizione urbana tra innovazione e sostenibilità energetica”, un’opportunità per esplorare il ruolo delle tecnologie innovative nell’ottimizzazione dell’efficienza energetica e nella riduzione dell’impatto ambientale, con un focus sulle soluzioni applicabili nei contesti urbani. Chiudono il palinsesto I Borghi più belli di Italia con l’evento “Borghi Resilienti, energia sostenibile: soluzioni e casi pilota”, in programma venerdì 7 marzo.
MOBILITÀ ELETTRICA
Dall’elettrificazione delle flotte aziendali alla rete di ricarica pubblica e privata, fino alla decarbonizzazione dei trasporti, gli eventi a cura di Motus-E, ENEA, Kyoto Club e ANIE fanno il punto sulla transizione elettrica della mobilità in Italia.
Mercoledì 5 marzo, Motus-E cura “Elettrificare le flotte aziendali: tutto quello che c’è da sapere”, un’analisi alla presenza di esperti e imprese sui passaggi necessari per elettrificare le flotte aziendali e sui suoi vantaggi. ENEA organizza, invece “Transizione energetica dei trasporti alla luce della normativa europea: focus sui settori “hard to abate”, dando spazio al punto di vista di costruttori e operatori del trasporto pesante su gomma di media e lunga percorrenza, del trasporto marittimo e di quello aereo.
Giovedì 6 marzo, Motus-E fa il punto sulla rete di ricarica nell’incontro “Rete di ricarica nel 2025, a che punto siamo” e presenta i risultati dell’Osservatorio sulle trasformazioni dell’Ecosistema Automotive in un evento in collaborazione con l’Osservatorio TEA, Ca’ Foscari, CNR Ircres e Regione Emilia-Romagna che si configura come una tappa del Roadshow “Innovazione e Mercato: L’Ecosistema Automotive tra Dati Nazionali e Approfondimenti Locali”.
Venerdì 7 marzo sono in programma “Veicoli Pesanti in Italia: l’implementazione del Regolamento AFIR” a cura di Kyoto Club, ZET Italia e Motus-E in collaborazione con Ecomondo e “La ricarica privata delle auto elettriche: un’opportunità per aziende, condomini e attività commerciali” a cura di Motus-E e ANIE, per esplorare nel dettaglio ogni aspetto della ricarica privata, rispondendo a tutti i possibili quesiti degli stakeholder coinvolti.
INNOVATION DISTRICT E GREEN JOBS & SKILLS
Nell’Innovation District e nell’ambito del progetto Green Jobs & Skills, per la prima volta presente a KEY, nel padiglione B4 sono in programma alcuni incontri. Mercoledì 5 marzo KEY e ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori curano due eventi con la presentazione di casi studio di successo: “Energie Rinnovabili: il futuro è nelle Startup”, per esplorare come le Start-up e giovani imprese stanno trasformando il panorama dell’energia sostenibile attraverso innovazioni tecnologiche, modelli di business pionieristici e soluzioni creative; e “Innovazione tecnologica per la sostenibilità ambientale”, nel corso del quale gli esperti del settore discutono le ultime scoperte nell’ambito delle rinnovabili, efficienza energetica e gestione dei rifiuti.
Giovedì 6 marzo, sempre KEY e ANGI organizzano “Finanziare il Futuro Verde: opportunità per le Startup energetiche”, una conferenza che si concentra sulle opportunità finanziarie per le Start-up attraverso gli interventi di investitori, venture capitalist e fondatori di aziende di successo.
Lo stesso giorno è in programma anche l’evento “Il mondo della ricerca a fianco delle imprese”: si parlerà del Progetto “MIR – Matching Impresa e Ricerca”, nato per avvicinare le micro, piccole e medie imprese (MPMI) italiane al mondo della ricerca. Frutto della collaborazione tra il CNR, Unioncamere e Dintec, MIR vede oggi la partecipazione di altri enti di ricerca come ENEA, CREA, CNIT (Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni) e il Politecnico di Torino.
Nel pomeriggio, sempre giovedì 6 marzo, “Da Prototipo a Produzione: il viaggio delle Startup energetiche” offre una panoramica completa sul percorso delle Start-up energetiche dalla fase di prototipazione fino alla produzione su larga scala, attraverso testimonianze di fondatori di Start-up, esperti di produzione e consulenti di innovazione. Venerdì 7 marzo, invece, sono in programma gli incontri “Le energie che servono alle imprese”, con la presentazione in anteprima del rapporto Competenze green di Unioncamere e Istituto Tagliacarne, “Università, ITS Academy e alta formazione per l’energia”, sulle competenze necessarie per la transizione e gli strumenti a disposizione dei giovani lavoratori, e “Sostenibilità ed Economia Circolare: sinergie per l’innovazione”, sul ruolo dei modelli di business circolari per rivoluzionare il mercato, riducendo gli sprechi e massimizzando il valore delle risorse.
INCONTRI DI LUCE
AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione) organizza, presso l’Arena Incontri di Luce (Pad. A1), gli Incontri di Luce, 4 talk sul tema dell’illuminazione.
Si parte mercoledì 5 con l’incontro “La luce nelle città come strumento di inclusività e innovazione”, sull’illuminazione come nuova dimensione dell’abitare nella moderna safe city. Giovedì 6 marzo è la volta di “Illuminazione dei centri storici” e “Inquinamento luminoso e sostenibilità ambientale” e venerdì 7 di “Manutenzione predittiva intelligente delle infrastrutture”.
Il programma convegnistico completo di KEY25 è consultabile a questo link: http://www.key-expo.com/eventi
Il palinsesto degli eventi internazionali si può consultare a questo link: http://www.key-expo.com/eventi-internazionali
Bruno Allevi
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link