La Regione Liguria continua a investire nel settore della pesca e dell’acquacoltura con l’approvazione di due nuovi avvisi pubblici nell’ambito del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA) 2021-2027, stanziando un totale di 450.000 euro per sostenere le imprese del settore e migliorare le condizioni di lavoro degli operatori.
“Questi interventi – dichiara Alessandro Piana, vicepresidente della Regione Liguria con delega alla Pesca e all’Acquacultura – sono fondamentali per rafforzare la competitività delle imprese, sostenere il reddito dei pescatori e migliorare le condizioni di sicurezza e qualità delle produzioni. Con queste risorse vogliamo dare un segnale concreto di attenzione al settore, favorendo investimenti strategici e sostenibili.”
I due avvisi pubblici riguardano 150.000 euro per il miglioramento della competitività delle imprese di Piccola Pesca Costiera (PPC) con l’obiettivo di incrementare il reddito degli operatori e 300.000 euro per investimenti a bordo dei pescherecci, finalizzati a migliorare la qualità delle produzioni, ridurre le catture indesiderate, incrementare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.
“La Regione Liguria – prosegue Alessandro Piana – continua a lavorare al fianco dei pescatori e delle imprese del settore. Grazie a questi investimenti, vogliamo garantire un futuro solido e competitivo alla nostra pesca, rispettando le esigenze economiche e ambientali”.
I fondi (cofinanziati da Unione Europea, Stato e Regione Liguria), saranno destinati alle imprese che presenteranno domanda tramite il portale regionale https://sportellonline.regione.liguria.it, a partire dalla pubblicazione degli avvisi su www.agriligurianet.it, con scadenza fissata al 30 marzo 2025.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link