ATTIVITÀ DI INTERESSE REGIONALE TRENTINO


Descrizione

Il bando L.R. N°51/2020 SOSTEGNO AD ATTIVITÀ DI INTERESSE REGIONALE (Trentino Alto Adige) ha come finalità il sostegno economico ad attività ritenute di interesse strategico per la Regione, con particolare attenzione a progetti che valorizzano il territorio, promuovono innovazione e sostenibilità, e migliorano il benessere socio-economico delle comunità locali.

Gli obiettivi principali includono:

  • supporto a iniziative locali: incentivare attività e progetti che rispondano alle esigenze specifiche del territorio, migliorando l’accesso a servizi fondamentali.
  • Valorizzazione del capitale umano: promuovere formazione e sviluppo di competenze per rispondere alle sfide contemporanee, tra cui transizione ecologica e digitale.
  • Promozione di inclusività e sostenibilità: finanziare progetti che contribuiscano all’inclusione sociale e alla salvaguardia ambientale.

BENEFICIARI

Possono partecipare i seguenti soggetti aventi sede in Trentino Alto Adige che svolgono un’attività continuativa da almeno due anni nel territorio della Regione e disporre di una struttura organizzativa idonea.

  • Enti pubblici: Comuni, Province, e altri enti territoriali che propongono progetti destinati a migliorare servizi locali, infrastrutture, o attività di interesse collettivo, come interventi nel settore culturale, ambientale, e sociale.
  • Associazioni senza scopo di lucro: promotrici di iniziative sociali, culturali, o sportive che rafforzano la coesione sociale e l’inclusività nelle comunità locali.
  • Fondazioni: enti che operano per scopi di pubblica utilità, specialmente in ambiti come istruzione, ricerca scientifica, o promozione del patrimonio culturale.
  • Cooperative sociali: realtà che offrono servizi alla persona, inclusi programmi per l’inclusione lavorativa di soggetti svantaggiati.
  • Imprese locali: piccole e medie imprese che sviluppano progetti innovativi o sostenibili, in particolare nei settori chiave della transizione ecologica, digitale, e dello sviluppo turistico e culturale.
  • Istituzioni scolastiche e formative:scuole, enti di formazione professionale, o università che implementano programmi volti al miglioramento delle competenze e alla formazione di giovani e lavoratori.
  • Operatori culturali e turistici: soggetti che gestiscono attività legate alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio culturale, naturale, e artistico regionale, con attenzione alla sostenibilità e all’attrattività del territorio.
  • Soggetti privati con finalità pubbliche: realtà che, pur essendo private, contribuiscono in maniera significativa al raggiungimento degli obiettivi di interesse pubblico, come progetti per la riduzione delle disuguaglianze sociali o la riqualificazione urbana.

Per tutte le informazioni sulla misuraL.R. N°51/2020 SOSTEGNO AD ATTIVITÀ DI INTERESSE REGIONALE (Trentino Alto Adige) scarica la scheda informativa.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link