«La Puglia è tra le migliori regioni d’Italia per quanto riguarda l’utilizzo dei fondi europei. Per quanto riguarda Taranto, nella vecchia programmazione la città e la provincia hanno utilizzato il 95% dei fondi a disposizione, quasi 2 miliardi di euro».
Parliamo di fondi già destinati, non parliamo di fondi diretti che gestisce Bruxelles ma quelli già atterrati sul territorio e che sono stati utilizzati». Si tratta di fondi che riguardano le politiche di coesione in generale, per le piccole e medie imprese, per la mobilità sostenibile, per l’innovazione, per lo sviluppo del turismo sul versante dell’infrastrutturazione e della digitalizzazione.
Parole incoraggianti per il territorio ionico quelle di Riccardo Barile, europrogettista e ceo Bxl Europe, dette in occasione dell’iniziativa organizzata dall’europarlamentare del gruppo Ecr (il partito dei Conservatori e Riformisti europei cui fanno riferimento i partiti di Destra e della Destra radicale), Chiara Gemma, e tenutosi nella giornata del 28 marzo al Salina Hotel. Presenti l’on. Dario Iaia di Fratelli d’Italia e il consigliere regionale Renato Perrini.
“Progetto Europa. Laboratorio di europrogettazione: finanziamenti e opportunità europee” questo il tema del convegno rivolto ad amministratori locali, associazioni di categoria, imprenditori e cittadini. Occasione per approfondire le molteplici opportunità di finanziamento che l’Unione europea mette a disposizione per lo sviluppo dei territori.
«Dall’innovazione alla sostenibilità, dalla coesione sociale alle infrastrutture, i fondi europei rappresentano strumenti strategici per trasformare le idee in progetti concreti a beneficio delle nostre comunità», ha aggiunto Riccardo Barile.
Un laboratorio di europrogettazione, così ha definito l’iniziativa l’europarlamentare Chiara Gemma, «un’occasione – ha ribadito – per portare l’Europa nei territori facendo scoprire loro le opportunità che hanno a disposizione perché possano essere implementate tutte quelle risorse che già esistono ma che necessitano di ulteriori finanziamenti per essere volàno di crescita e di sviluppo».
E la risorsa che più di tutte la Puglia deve valorizzare è, ha sottolineato l’europarlamentare, il turismo. «Abbiamo una costa e una storia che meritano, tante tradizioni e tanta cultura, ed è da questo che si deve partire per dare ulteriore luce a quelle che sono le nostre bellezze e ricchezze».
La nota dolente, ha fatto presente l’on. Gemma, è che i fondi europei non sempre vengono adeguatamente utilizzati non avendo quell’impiego trasversale che, invece, potrebbero avere. «Una maggiore competenza nell’utilizzo dei fondi – ha poi concluso l’europarlamentare – richiede una formazione adeguata perché le risorse possano essere intercettate». E in questo solco si inserisce il laboratorio di europrogettazione andato in scena al Salina.
«Come parlamentare – ha sottolineato l’on. Dario Iaia – ritengo sia nostro dovere organizzare convegni anche di natura tecnica per avvicinare Roma e Bruxelles alle realtà cittadine. Questo incontro – ha concluso Iaia – fa il paio con quello organizzato da Fratelli d’Italia qualche settimana fa sulla Zes unica. Stasera (venerdì 28 marzo, ndc) vogliamo parlare delle opportunità che l’Unione europea mette a disposizione dei territori e delle imprese per favorire sviluppo e occupazione».
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link