BPPB chiude il 2024 con il miglior risultato della sua storia: raggiunto utile netto a €41,3 milioni


BPPB, realizzato utile record da €41,3 milioni nel 2024: crescita sostenibile e focus sul supporto al tessuto economico locale

Banca Popolare di Puglia e Basilicata chiude il 2024 con il miglior risultato economico della sua storia. Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi ad Altamura, ha approvato il progetto di bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024, che si attesta su un utile netto di 41,3 milioni di euro, in crescita del 27,5% rispetto all’anno precedente. Un dato che conferma l’efficacia del percorso di rilancio e consolidamento avviato dal 2020, e che proietta l’Istituto tra le realtà bancarie più dinamiche del Mezzogiorno.

Il ROE si attesta al 12,2%, a conferma di un’elevata redditività del capitale investito. Il margine di intermediazione raggiunge quota 210,2 milioni di euro, con un incremento del 14,5% sul 2023. Nonostante un aumento delle rettifiche di valore, legate in parte a impairment su titoli a costo ammortizzato, e una leggera crescita del costo del personale, il risultato operativo cresce del 25,1% raggiungendo 72,7 milioni di euro. Migliora il cost/income, ora al 58,4%.

Buone notizie anche dal fronte commerciale: la raccolta globale cresce del 2,4% a parità di perimetro, raggiungendo 6.717 milioni di euro, con un aumento dell’1,7% nella raccolta diretta e del 3,5% in quella indiretta. Significativa anche l’attività di credito, con nuove erogazioni a famiglie e imprese per 370 milioni di euro, a sostegno dello sviluppo economico dei territori serviti.

Continua il percorso di miglioramento della qualità del credito. L’indicatore dei crediti deteriorati netti su impieghi scende al 2%, dal 2,2% di fine 2023, mentre il Texas ratio cala al 21,8%, in netta riduzione rispetto al 28,3% dello scorso esercizio. Gli indici di liquidità si mantengono solidi: LCR al 251% e NSFR al 164%, livelli ben superiori ai minimi regolamentari, anche dopo il rimborso del TLTRO. Sul piano patrimoniale, il Tier 1 ratio si attesta al 19,8%, in crescita di ben 360 punti base rispetto al 2023. Il Total Capital Ratio sale al 20,5%, evidenziando una struttura solida e capace di sostenere la crescita futura.

Il 2024 è stato anche l’anno della svolta strategica per la Banca, che ha completato il riposizionamento territoriale al Centro-Sud, con la cessione di 14 sportelli nel Centro-Nord al Banco Desio. Contestualmente, è stata avviata la cessione del ramo merchant acquiring al Gruppo Nexi, nell’ambito di una partnership strategica di lungo periodo. Sul fronte dell’innovazione, è partita la sperimentazione dei primi sportelli evoluti unattended”, attivi ad Altamura e Palagianello, parte di un più ampio progetto di revisione e digitalizzazione dei processi distributivi e operativi.

Significativi i risultati anche sul piano della sostenibilità. La Banca ha completato tutte le attività previste dal Piano ESG 2023-2025, tra cui la sottoscrizione dei primi Sustainable Linked Loans (15 milioni di euro) e l’ottenimento della certificazione ISO 125:2022 sulla parità di genere. Da segnalare anche una riduzione del 12,2% delle emissioni dirette di CO2, frutto dell’efficientamento energetico e di nuove abitudini di consumo. Questi risultati hanno permesso alla BPPB di rientrare nella classifica de “Le aziende più sostenibili d’Italia” stilata da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista.

Il progetto di bilancio sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea ordinaria dei soci, convocata in seconda convocazione per il 12 aprile 2025. Il Consiglio proporrà la distribuzione di un dividendo unitario di 0,15 euro per azione, in crescita del 50% rispetto al 2023, e l’accantonamento a riserve per 32,6 milioni di euro. Contestualmente, è stata annunciata la nascita della Fondazione Banca Popolare di Puglia e Basilicata ETS, che avrà il compito di promuovere progetti di solidarietà e sviluppo locale.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link