la rivoluzione italiana dell’intelligenza artificiale


Nasce la Local AI, una rivoluzione tecnologica tutta italiana che si affaccia sul mercato internazionale con la promessa di liberare le imprese dalla dipendenza dai giganti stranieri del cloud e dell’intelligenza artificiale.

Addio al cloud: arriva l’intelligenza artificiale a Km zero

Sviluppata dalla startup innovativa Bitmakers, con sede a San Marino, questa soluzione permette alle aziende di eseguire modelli di IA direttamente in locale, garantendo così una sicurezza senza precedenti e la massima tutela dei dati.

L’intelligenza artificiale locale rappresenta una svolta epocale perché consente di mantenere all’interno del perimetro aziendale tutta l’elaborazione dei dati, eliminando la necessità di affidarsi a server esterni spesso situati in altri continenti. “Non c’è modo più sicuro di proteggere i dati che non condividerli affatto”, spiegano gli esperti di Bitmakers. Questo principio è la base dell’approccio della startup, che garantisce alle aziende massima riservatezza e controllo completo dei propri dati strategici.

I quattro pilastri della rivoluzione Local AI

Secondo Bitmakers, la Local AI si basa su quattro pilastri fondamentali: riservatezza, personalizzazione, know-how e continuità. L’elaborazione direttamente sui dispositivi aziendali riduce drasticamente il rischio di attacchi informatici e violazioni della privacy. Inoltre, la possibilità di adattare completamente i modelli di intelligenza artificiale alle specifiche esigenze di ciascuna impresa rappresenta un valore aggiunto unico che supera la rigidità dei sistemi cloud tradizionali. L’autonomia gestionale è un altro punto di forza: le aziende possono infatti conservare integralmente il controllo sulla propria proprietà intellettuale e sui dati aziendali, evitando così ogni dipendenza dai grandi provider internazionali. Infine, la continuità operativa offerta dalla Local AI garantisce la massima affidabilità anche in assenza di connessione Internet, rendendo la soluzione perfetta per ambienti critici o ad alta sicurezza.

Democratizzazione dell’intelligenza artificiale: ora alla portata di tutti

Grazie alla crescente potenza degli hardware e alla disponibilità di modelli open source sempre più efficienti, Bitmakers ha reso la tecnologia Local AI accessibile ad aziende di ogni dimensione e settore. Questo approccio integrato, che combina hardware e software altamente personalizzabili, abbatte finalmente i limiti di costo e complessità che finora hanno limitato la diffusione di queste tecnologie avanzate.

Paolo Acciai, Chief Information Officer di Vulcan, conferma: “Abbiamo scelto Bitmakers per la loro capacità di offrire soluzioni innovative e sicure, personalizzate sulle nostre esigenze reali. La loro competenza e professionalità hanno fatto la differenza nel migliorare l’efficienza operativa e garantire la protezione dei nostri dati strategici”.

Bitmakers, recentemente certificata dalla San Marino Innovation per il suo carattere altamente innovativo, si propone dunque come partner ideale per tutte quelle imprese che vogliono sfruttare le opportunità della trasformazione digitale mantenendo il totale controllo sui propri dati e processi interni.

Intelligenza Artificiale: da minaccia a vantaggio competitivo con il metodo MVK



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link