Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato lo stanziamento di oltre 30 milioni di euro a sostegno della filiera tessile e della concia Made in Italy.
Questa iniziativa, promossa in attuazione dell’articolo 10 della Legge “Made in Italy” (n.206/2023), mira a incentivare gli investimenti, la ricerca, la sperimentazione e l’innovazione dei processi produttivi, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e alla tracciabilità della filiera.
Le domande potranno essere presentate online sulla piattaforma di Invitalia dalle 12.00 del 3 aprile 2025 alle ore 12.00 del 3 giugno 2025.
Quali aziende possono accedere ai finanziamenti per la filiera tessile?
Le agevolazioni sono rivolte alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) che, alla data di presentazione della domanda, siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese e svolgano almeno una delle attività identificate dai seguenti codici della classificazione ATECO 2007:
- ATECO 13 (Industrie Tessili);
- ATECO 15.11 (Preparazione e concia del cuoio).
È fondamentale che le imprese rispettino i requisiti dimensionali previsti dalla normativa europea per le PMI e che abbiano sede legale e operativa in Italia.
Come funzionano le agevolazioni?
Gli incentivi sono concessi nei limiti e alle condizioni previste dal Regolamento de minimis, nelle seguenti forme:
- contributo a fondo perduto: per i programmi di investimento con spese ammissibili fino a 100.000 euro, il contributo copre il 60% delle spese;
- finanziamento agevolato: per i programmi di investimento con spese ammissibili superiori a 100.000 euro e fino a 200.000 euro, il contributo a fondo perduto si applica fino a 100.000 euro, mentre l’80% delle spese eccedenti è coperto da un finanziamento agevolato.
L’elenco delle spese ammissibili
I programmi di investimento devono prevedere spese ammissibili complessivamente non inferiori a 30.000 euro e classificabili come spese di investimento.
Nello specifico, sono ammissibili le spese relative a:
- acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di installazione;
- formazione del personale dedicato all’uso dei nuovi macchinari (fino al 20% del bene ammesso all’agevolazione);
- acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso;
- spese connesse all’acquisizione della certificazione di sostenibilità di prodotto o di processo;
- acquisto di nuove licenze software per la tracciabilità della filiera;
- attività di ricerca industriale o sviluppo sperimentale (nel limite del 30% della somma delle spese precedenti).
È importante sottolineare che sono ammissibili solo le spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione.
Obiettivi e finalità dell’incentivo
L’obiettivo principale di questo incentivo è sostenere e promuovere, sull’intero territorio nazionale, gli investimenti nella filiera primaria di trasformazione di fibre tessili di origine naturale (anche da processi di riciclo) e nei processi di concia della pelle.
In particolare:
- aumentare la capacità produttiva delle imprese, nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale e riduzione degli sprechi;
- favorire l’acquisizione di beni strumentali per una produzione eco-sostenibile, con l’utilizzo di fibre tessili di origine naturale e materiali provenienti da processi di riciclo e scarti di lavorazione;
- incoraggiare la certificazione della sostenibilità dei prodotti e dei processi, con particolare attenzione al riciclo, alla durata di vita, al riutilizzo, alla biologicità e all’impatto ambientale;
- promuovere la tracciabilità della filiera, attraverso l’acquisto di nuove licenze software.
Come presentare la domanda?
Le domande di agevolazione possono essere presentate dalle ore 12:00 di giovedì 3 aprile 2025 alle ore 12:00 di martedì 3 giugno 2025, esclusivamente tramite la procedura informatica disponibile sul sito web di Invitalia.
Per prepararsi al meglio, è consigliabile prendere visione del decreto direttoriale del 26 febbraio 2025 e consultare i dettagli dell’avviso in cui, oltre ai termini e le modalità di presentazione delle domande, è indicata la documentazione necessaria per l’accesso alle agevolazioni.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link