Polizze catastrofali: proroga per le PMI, obbligo dal 2026 per le piccole imprese


Normative

01 Aprile 2025

Il Consiglio dei Ministri ha rinviato l’obbligo di stipulare polizze anticatastrofali: per le medie imprese slitta a ottobre 2025, per le piccole e micro al 2026. Nessuna sanzione per le grandi imprese fino a luglio

di Redazione Vet33


È slittato l’obbligo di assicurazione contro calamità naturali per le piccole e medie imprese. All’ultimo momento, il Consiglio dei Ministri ha approvato la proroga dell’entrata in vigore del Decreto: le medie imprese avranno tempo fino al 1° ottobre 2025, mentre le piccole e micro imprese fino al 1° gennaio 2026. Le grandi imprese restano vincolate al termine del 1° aprile, ma per i prossimi 90 giorni non subiranno sanzioni in caso di inadempienza.
 

La proroga

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto legge Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali che, su proposta del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, differisce, per le micro, piccole e medie imprese, l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale.

Il rinvio è differenziato a seconda della dimensione delle imprese:
● il termine per le grandi imprese resta fermo al primo aprile, ma non scatteranno le sanzioni dell’eventuale inadempimento dell’obbligo di assicurazione per ulteriori 90 giorni;
● per le medie imprese il termine è differito al primo ottobre 2025
● per le piccole e micro imprese, invece, al primo gennaio 2026.

CITATI: ADOLFO URSO, GIORGIA MELONI

TAG: ASSICURAZIONE, CATASTROFE NATURALE, CONSIGLIO DEI MINISTRI, POLIZZE ASSICURATIVE


Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin!
Seguici su Facebook!



Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

La lista, guidata dal Presidente uscente Gaetano Penocchio, presenta un programma in 10 punti concentrato su deontologia, equo compenso e multidisciplinarietà

A cura di Redazione Vet33

L’Assessorato regionale del Piemonte ha richiesto indicazioni sul rischio di diffusione della Bluetongue legato all’introduzione di animali dalla Francia. Il Ministero della Salute ribadisce il…

A cura di Redazione Vet33

L’Organizzazione Panamericana della Sanità ha lanciato un allarme epidemiologico per l’aumento dei casi di febbre gialla nei primi mesi del 2025. Con 131 casi umani e 53 decessi al 22 marzo, il…

A cura di Redazione Vet33

L’azienda rafforza il suo capitale con il supporto di partner storici e nuovi investitori come l’Istituto Mérieux e ARCHIMED

A cura di Redazione Vet33



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link