Strategie per la riduzione delle emissioni di CO2 delle imprese


L’obiettivo globale di azzerare le emissioni nette entro il 2050 ha spinto governi e istituzioni a richiedere un cambio di passo anche al settore privato. Per le aziende, il tema della riduzione delle emissioni di CO2 è diventato prioritario, non solo per adeguarsi alle normative, ma per restare competitive.

Secondo i dati del Carbon Disclosure Project (CDP), oltre il 70% delle emissioni globali è riconducibile a meno di 100 aziende. Questo dato conferma quanto sia cruciale che le imprese si impegnino in strategie sistemiche e misurabili di decarbonizzazione.

Ridurre le emissioni a monte: efficienza energetica e fonti rinnovabili

Transizione energetica: il primo passo obbligato

La prima leva a disposizione delle aziende è l’ottimizzazione dei consumi energetici grazie alla transizione energetica. Molte imprese, in particolare nei settori manifatturieri, hanno ancora un’intensità energetica elevata. Interventi come la riqualificazione degli impianti, l’adozione di sistemi di monitoraggio intelligente (smart metering) e l’automazione dei processi produttivi possono generare risparmi energetici anche del 30%.

Investire in energia da fonti rinnovabili

Parallelamente, molte aziende stanno sottoscrivendo PPA (Power Purchase Agreement) per approvvigionarsi direttamente da impianti eolici o solari. L’autoproduzione tramite pannelli fotovoltaici è un’altra strategia sempre più diffusa, soprattutto tra le Pmi, grazie agli incentivi pubblici e al calo dei costi tecnologici.


Decarbonizzare la logistica e la mobilità aziendale

Fleet management e trasporti sostenibili per ridurre le emissioni di CO2

Nel comparto dei trasporti, che rappresenta una quota significativa delle emissioni Scope 1 e Scope 3, le aziende possono agire su più fronti:

  • Elettrificazione della flotta aziendale
  • Ottimizzazione dei percorsi logistici con software di route planning
  • Collaborazioni di logistica condivisa per ridurre i viaggi a vuoto

Un esempio virtuoso è quello della grande distribuzione organizzata, dove molte aziende stanno rinnovando le flotte di trasporto merci con veicoli elettrici o a biometano.

Promuovere la mobilità sostenibile dei dipendenti

L’introduzione di piani di mobilità aziendale, incentivi per il car sharing e il bike-to-work, oltre alla possibilità di lavorare da remoto, contribuisce a diminuire le emissioni indirette e migliora la qualità della vita.


Il ruolo cruciale della supply chain per la riduzione delle emissioni di CO2

La sfida delle emissioni Scope 3

Le emissioni Scope 3, ovvero quelle generate lungo l’intera catena di fornitura, rappresentano spesso oltre il 70% dell’impatto climatico totale di un’azienda. Per questo motivo, molte imprese stanno introducendo criteri ESG nei processi di procurement, chiedendo ai fornitori standard ambientali più rigorosi e certificazioni.

Modelli circolari e design ecocompatibile

Un altro ambito strategico è il design for environment: progettare prodotti più durevoli, riparabili e facilmente riciclabili riduce le emissioni lungo l’intero ciclo di vita. Inoltre, adottare modelli di economia circolare, come il remanufacturing o il leasing invece della vendita, consente di chiudere il ciclo dei materiali e contenere le emissioni legate all’estrazione di nuove risorse.


Digitalizzazione e green IT: tecnologia al servizio della sostenibilità

Cloud computing e data center efficienti

Il settore IT ha un’impronta ambientale sempre più rilevante. Data center e infrastrutture digitali consumano enormi quantità di energia. Per contenere le emissioni, le imprese stanno migrando verso cloud provider che operano con energia rinnovabile, riducono la duplicazione dei server e adottano architetture software più leggere.

La gestione sostenibile dei rifiuti elettronici

Un tema ancora poco trattato ma fondamentale è la gestione dei rifiuti elettronici (RAEE). Smartphone, computer, server e altri dispositivi elettronici hanno un impatto elevato sia in fase produttiva che a fine vita. Le aziende più avanzate stanno implementando politiche di recupero, riciclo e donazione dei device dismessi, coinvolgendo cooperative o enti del terzo settore.

Inoltre, cresce l’attenzione per il green procurement IT, ovvero l’acquisto di tecnologie certificate per basso impatto ambientale, o Green IT, durata nel tempo e facilità di manutenzione.


Innovazione e startup climate-tech: alleate nella riduzione delle emissioni di CO2

Le tecnologie emergenti stanno rivoluzionando il modo in cui le imprese possono affrontare la transizione ecologica. Dalle soluzioni di cattura della CO2 (carbon capture) ai software per il monitoraggio dell’impronta ambientale in tempo reale, sempre più startup offrono strumenti scalabili per ridurre le emissioni. Collaborare con l’ecosistema innovativo può dare alle aziende un vantaggio competitivo nella corsa alla sostenibilità.


Finanza sostenibile e carbon pricing: i nuovi driver economici

Gli strumenti finanziari sono sempre più orientati a premiare le imprese virtuose sul piano ambientale. La finanza sostenibile (ESG investing, green bond, sustainability-linked loans) consente di attrarre capitali a condizioni vantaggiose. Inoltre, l’introduzione del carbon pricing e dei meccanismi di scambio delle quote di emissione (ETS) in vari Paesi europei spinge le aziende a ridurre l’impronta carbonica per evitare costi crescenti.


Coinvolgere le persone: cultura aziendale e sostenibilità

Una strategia di decarbonizzazione efficace deve coinvolgere anche le persone. Sensibilizzare e coinvolgere dipendenti, clienti e fornitori attraverso campagne interne, gamification e iniziative di responsabilità sociale aziendale è fondamentale per innescare un cambiamento culturale profondo. La sostenibilità, infatti, non è solo tecnologia o regolamenti: è anche scelta quotidiana e partecipazione collettiva.


Certificazioni ambientali: strumenti per misurare e migliorare

Per garantire trasparenza e accountability, molte imprese stanno puntando su certificazioni ambientali riconosciute, come:

  • ISO 14001 per i sistemi di gestione ambientale
  • EMAS per la performance ambientale
  • Carbon Trust Standard per la riduzione dell’impronta di carbonio

Questi strumenti non solo aiutano a misurare l’impatto, ma anche a individuare aree di miglioramento continuo.


Strategia e governance della sostenibilità oper la riduzione delle emissioni di CO2

Integrazione della sostenibilità nella strategia aziendale

Per ottenere risultati concreti e duraturi, la sostenibilità deve essere integrata nella governance e nella strategia complessiva dell’impresa. Questo significa:

  • Definire target scientificamente validati (Science Based Targets)
  • Monitorare e rendicontare pubblicamente le emissioni Scope 1, 2 e 3
  • Formare internamente dirigenti e dipendenti sulla cultura della sostenibilità

L’importanza della trasparenza per la riduzione delle emissioni di CO2

Comunicare in modo trasparente i progressi, anche attraverso report di sostenibilità conformi agli standard internazionali (Gri, Esrs, Csrd), è essenziale per creare fiducia negli stakeholder e prevenire fenomeni di greenwashing.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link