Parigi 16-22 giugno 2025. La Regione Lazio promuove una collettiva di 24 startup e PMI. Candidature entro le ore 16.00 del 16 aprile
La Regione Lazio, attraverso il soggetto attuatore Lazio Innova, seleziona n. 24 tra Startup e PMI del Lazio interessate a prendere parte, all’interno dello stand regionale, alla 55^ edizione dell’International Paris Air Show Le Bourget – SIAE 2025 che si svolgerà nelle vicinanze di Parigi dal 16 al 22 giugno 2025.
La partecipazione delle 24 imprese selezionate sarà sostenuta con i fondi PR FESR Lazio 2021-2027.
Nelle more del completamento dell’iter amministrativo di approvazione dell’intervento, il presente Avviso per manifestazione di interesse si intende NON VINCOLANTE per la Regione Lazio, che si riserva, in qualsiasi momento, di poter annullare, qualora le circostanze lo richiedessero, l’organizzazione della collettiva regionale alla Fiera in oggetto e/o di modificarne le caratteristiche e i servizi offerti.
La manifestazione di profilo internazionale, che si svolge con cadenza biennale, rappresenta una piattaforma di incontro e di networking tra i professionisti del settore.
L’edizione 2023 del Salone ha fatto registrare numeri record in relazione agli Espositori:
- 2.498 aziende presenti provenienti da 48 paesi,
- 292.579 visitatori
- 130.000 addetti ai lavori provenienti da 196 paesi,
- 300 startup rappresentative di 21 paesi,
- oltre 150 miliardi di dollari di contratti sottoscritti.
Il programma delle giornate del Salone 2025 si articolerà in due sessioni:
- la prima esclusivamente di business che si svolgerà dal 16 al 20 giugno,
- la seconda aperta al pubblico nel fine settimana dal 20 al 22 giugno.
La partecipazione della Regione all’Airshow di Le Bourget avrà un doppio focus:
- uno a carattere istituzionale che vedrà la valorizzazione delle iniziative messe in campo dalla Regione per supportare il comparto industriale
- un secondo di natura imprenditoriale, attraverso la presenza di una rappresentanza di PMI del Lazio selezionate attraverso la presente Call.
La spazio espositivo della Regione Lazio di 93 mq, sarà inserito all’interno del Padiglione Italia, coordinato da AIAD – Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza, dove realtà regionali e grandi imprese italiane saranno rappresentate in una unica “Area Italia” attraverso un modello di partecipazione che garantisce una visibilità di sistema forte ed unitaria.
All’interno dello stand regionale saranno ospitate 24 PMI, attive nei settori di seguito indicati, interessate allo sviluppo di contatti ed opportunità di collaborazione commerciale, scientifica e/o produttiva con gli operatori internazionali presenti al Salone.
Lo spazio regionale sarà progettato per ospitare:
- una zona dedicata ad aziende e startup;
- un’area per l’esposizione di prodotti, servizi e progetti attraverso la “narrazione” del network di competenze presenti nella regione;
- uno spazio a supporto degli incontri istituzionali e tra stakeholder.
I Servizi inclusi nell’ambito della collettiva regionale saranno:
- Area espositiva comune di 93 mq all’interno del Padiglione Italia;
- Postazioni di lavoro personalizzate;
- Iniziative di supporto al networking internazionale;
- Narrazione delle eccellenze tecnologiche regionali attraverso l’esposizione di prodotti, servizi e progetti innovativi (la cui selezione sarà ad insindacabile giudizio degli organizzatori);
- Attività di comunicazione e visibilità delle aziende partecipanti.
Saranno a carico delle aziende selezionate le spese di viaggio e alloggio e la fee di partecipazione in qualità di co-exhibitor, pari ad Euro 1.381,00 + IVA ad impresa, da corrispondere alla SIAE, società organizzatrice del Salone di Le Bourget,
Criterio di selezione sarà l’appartenenza ai seguenti settori di attività:
- Avionica
- Big Data Analytics, Intelligenza Artificiale, Machine Learning
- Componentistica e Materiali Innovativi
- Componentistica EEE (elettrici, elettronici, elettromeccanici) applicabili in campo spaziale
- Cybersecurity
- Elettronica Avanzata e Sensoristica
- Micro e Nano Satelliti
- Mobilità Aerea Avanzata
- Modellizzazione di Processo e Fast Prototyping (Industria 4.0) per Life Cycle Management
- MR&O di Asset Avionici e Aeroportuali
- New Space Economy
- Quantum e Fotonica
- Robotica
- Space Security
- Spazio, Applicazioni e Servizi Satellitari
- Tecnologie Avanzate (es. propulsione, materiali e manifattura additiva, AOCS – attitude and orbit control system, ecc.)
- Tecnologie per Sistemi Ottici e SAR
REQUISITI GENERALI DI AMMISSIBILITÀ PER LE IMPRESE INVITATE A PARTECIPARE:
L’opportunità di prendere parte all’International Paris Airshow Le Bourget 2025 è riservata alle imprese operanti nei settori sopra indicati, in possesso dei seguenti requisiti:
- Sede legale e/o operativa nella Regione Lazio;
- Essere mPMI, come classificate nell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014, in forma singola o associata in Consorzi, Società Consortili o Reti di imprese con personalità giuridica (Reti-soggetto), definite ai sensi dei commi 4-ter e 4-quater dell’art. 3 del Decreto-legge n. 5 del 10 febbraio 2009, convertito, con modificazioni, nella Legge n. 33 del 09 Aprile 2009 e ss.mm.ii., al momento della presentazione della manifestazione di interesse;
- Esercitare, in relazione alla sede laziale, un’attività economica coerente con il settore;
- Non essere beneficiarie di agevolazioni pubbliche relative alla partecipazione alla manifestazione in questione né aver presentato domande di agevolazione per partecipare alla medesima manifestazione;
- Essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, attive e non essere sottoposte né essere state sottoposte, nei cinque anni precedenti, a procedure di liquidazione volontaria, liquidazione coatta, fallimento, concordato preventivo (ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale) ed ogni altra procedura concorsuale né avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una delle suddette situazioni;
- Possedere capacità di contrarre ovvero non essere state oggetto di sanzione interdittiva o altra sanzione che comporti il divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione;
- Non avere Amministratori e/o Legali Rappresentanti che siano stati condannati con sentenza passata in giudicato ovvero nei cui confronti sia stato emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 c.p.p., per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale (è comunque causa di esclusione la condanna, con sentenza passata in giudicato, per reati di partecipazione ad un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio);
- Non avere Amministratori e/o Legali Rappresentanti che si siano resi colpevoli di false dichiarazioni nei rapporti con la Pubblica Amministrazione;
- Essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali
ovvero
non essere soggetti agli obblighi in materia di regolarità contributiva e, quindi, non essere tenuti all’iscrizione presso alcun Ente previdenziale o assistenziale.
Il possesso dei requisiti è attestato mediante dichiarazioni rese al momento della partecipazione attraverso il Modulo di Manifestazione di Interesse.
Tali dichiarazioni possono essere verificate così come stabilito dall’art. 71 comma 1 del D.P.R. 445 del 28.12.2000, come modificato dall’art. 264 del D.L. 19 maggio 2020 n. 34, con applicazione, nel caso di dichiarazioni mendaci, della decadenza dai benefici e delle sanzioni penali, rispettivamente previste dagli artt. 75 e 76 del medesimo D.P.R., come da ultimo rese più severe per effetto del citato articolo 264.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Le aziende interessate a partecipare alla collettiva regionale dovranno effettuare i seguenti adempimenti, pena la non ammissibilità della domanda entro le ore 16:00 del 16 aprile 2025.
- Compilare il Form di registrazione al link: clicca qui
- Compilare il modulo Manifestazione di interesse, disponibile al medesimo link, firmarlo digitalmente o in maniera olografica (in questo caso è necessario allegare copia di un documento valido di identità) e trasmettere la documentazione via PEC a: internazionalizzazione@pec.lazioinnova.it – riportando nell’oggetto “Partecipazione Salone Le Bourget 2025”.
CRITERI DI AMMISSIBILITÀ GENERALI DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE:
- Correttezza dell’iter amministrativo di presentazione della manifestazione di interesse (rispetto delle modalità e dei tempi);
- Completezza della domanda di partecipazione.
CRITERI DI SELEZIONE E COMUNICAZIONE DI AMMISSIONE
Fermo il possesso dei requisiti indicati, saranno oggetto di selezione le prime 24 PMI che risulteranno aver ottenuto il maggiore punteggio in ragione della valutazione svolta secondo i seguenti criteri:
- Contenuto innovativo del prodotto o servizio (max 35 punti);
- Prodotto o servizio b2b o, se b2c, con interesse a partnership industriali e/o finanziarie (max 30 punti);
- Prodotto o servizio pronto per il mercato, con interesse a sviluppo internazionale (max 35 punti).
SELEZIONE
La selezione avverrà a cura di un Nucleo di Valutazione composto da:
- un rappresentante di Regione Lazio;
- un esperto dell’Ufficio Internazionalizzazione di Lazio Innova;
- un esperto di ambito dell’Ufficio Cluster di Lazio Innova.
Fermo il possesso dei requisiti sopra indicati, saranno oggetto di selezione solo le prime 24 PMI innovative che risulteranno aver ottenuto il maggiore punteggio in ragione della valutazione svolta secondo i criteri indicati nella presente manifestazione di interesse.
In caso di parità di punteggio, si darà priorità in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande.
Sarà comunque predisposta una graduatoria delle domande ammesse alla quale si attingerà qualora si dovessero registrare delle rinunce.
COMUNICAZIONE DI AMMISSIONE
A seguito dello svolgimento del processo di selezione:
- tutti i soggetti che hanno sottoposto la candidatura riceveranno una comunicazione via PEC -all’indirizzo PEC indicato in sede di presentazione della manifestazione di interesse circa l’ammissione o meno all’iniziativa in oggetto;
- i soggetti ammessi dovranno, entro il termine indicato nella suddetta comunicazione, provvedere a comunicare alla pec internazionalizzazione@pec.lazioinnova.it la loro adesione definitiva ovvero la loro rinuncia. Il mancato rispetto dei termini per l’accettazione della proposta di partecipazione comporterà l’esclusione dell’azienda. A seguito dell’accettazione, l’azienda sarà tenuta a partecipare all’iniziativa;
- in caso di rinuncia di uno o più dei soggetti ammessi, si procederà a selezionare gli ulteriori soggetti risultati idonei, nel rispetto della graduatoria redatta dal Nucleo di Valutazione.
Si segnala, infine, che la suddetta manifestazione di interesse dell’impresa non vincola la Regione Lazio che si riserva, in qualsiasi momento, di poter annullare, qualora le circostanze lo richiedessero, la partecipazione regionale alla missione di sistema in oggetto.
CONDIZIONI DI ESCLUSIONE
Sono escluse dalla partecipazione le imprese morose nei confronti degli organizzatori o di organismi in collaborazione con i quali gli organizzatori promuovono le iniziative.
La mancata partecipazione potrà essere causa di esclusione, ad insindacabile giudizio del Nucleo di Valutazione, dalle future iniziative organizzate da Regione Lazio nell’ambito delle attività di internazionalizzazione.
REGIME DI AIUTO
Considerata la volontà degli Enti Promotori di venire incontro alle esigenze delle imprese selezionate, la partecipazione alla manifestazione è gratuita, fermo restando che rimangono a carico delle stesse le spese relative ad ogni ulteriore servizio extra di personalizzazione richiesto dalle imprese medesime.
I costi di partecipazione sono sostenuti dagli Enti promotori e tale sostegno alle imprese si configura quale aiuto indiretto, per la partecipazione alle iniziative e manifestazioni promosse dalla Regione Lazio e sarà concesso nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 2831 del 13 dicembre 2023 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.
A seguito dell’obbligo di consultazione preventiva e di implementazione del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui al Regolamento MISE n. 115 del 31 maggio 2017, gli importi relativi alle agevolazioni concesse verranno conseguentemente inseriti nel suddetto Registro, fino ad un importo massimo di € 4.000,00 (euro quattromila/00) I.V.A. inclusa, per ogni impresa ammessa. Come previsto dall’art. 3 par. 7 dello stesso Regolamento, qualora la concessione di nuovi aiuti “de minimis” comporti il superamento dei massimali previsti, nessuna delle nuove misure di aiuto può beneficiare del Regolamento. L’importo massimo delle agevolazioni in regime “de minimis” che possono essere concesse ad un’unica impresa nell’arco di tre anni, senza la preventiva notifica ed autorizzazione da parte della Commissione Europea e senza che ciò possa incidere sugli scambi tra gli Stati membri e da non falsare o minacciare di falsare la concorrenza, è pari a € 300.000,00.
In caso di superamento delle soglie predette, l’agevolazione suindicata non potrà essere concessa, neppure per la parte che non superi detti massimali.
Si fa presente che ciascuna impresa può monitorare l’importo delle agevolazioni in regime “de minimis” di cui ha beneficiato a far data dal 12 agosto 2017, sul sito del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato nella sezione Trasparenza al link: https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx
PRIVACY
I dati forniti saranno trattati dagli organizzatori in osservanza di quanto disposto dal Regolamento UE 679/2016 sulla protezione dei dati personali.
Per informazioni rivolgersi a:
Regione Lazio
Lazio Innova S.p.A. – Direzione Internazionalizzazione & Cluster
e-mail: internazionalizzazione@lazioinnova.it - Tel. 06.60.51.60
Tutta la modulistica è consultabile e scaricabile sul portale regionale per l’Internazionalizzazione: www.lazioinnova.it/laziointernational e su www.lazioeuropa.it.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link