PNRR, la Cabina di Regia adotta la sesta Relazione sullo stato di attuazione del Piano


Il Ministero, che gestisce oltre 28 miliardi di euro, è in linea con attività e tempi previsti

La Cabina di Regia PNRR presieduta dal Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le politiche di coesione, Tommaso Foti, alla presenza anche del Ministro Urso, ha adottato il 26 gennaio 2025 la sesta Relazione sullo stato di attuazione del PNRR per il successivo inoltro al Parlamento.

Nell’ambito delle attività relative alla VII Rata di pagamento, per un importo di 18,3 miliardi e connessa al conseguimento di 32 target e 35 milestone, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha rendicontato 8 milestone, riguardanti le misure:

  • M1C2I7 – “Sostegno al sistema produttivo per la transizione ecologica, le tecnologie net zero, la competitività e la resilienza delle filiere strategiche”,
  • M2C2I5.1 – “Rinnovabili e Batterie”,
  • M2C2I5.4 – “Sostegno alle start up e al venture capital attivi nella transizione ecologica”,
  • M4C2I3.2 – “Finanziamento di start-up”,
  • M7-I16 – “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”.

Come emerge dalla relazione, il lavoro svolto dall’Unità di Missione PNRR del Mimit nel secondo semestre del 2024 ha consentito al Ministero di distinguersi per la completezza dei dati forniti e per l’allineamento dei progetti al cronoprogramma.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy si è anche distinto tra le amministrazioni per l’erogazione dei pagamenti effettuati verso i soggetti attuatori nei tempi medi previsti dalla normativa vigente, senza che si sia reso necessario, diversamente da altre amministrazioni, la predisposizione di appositi piani d’azione con l’istituzione delle task force previste dai commi 4 e 5 dell’articolo 40 del decreto-legge n. 19/2024.

Il Mimit gestisce attualmente 28,842 miliardi di euro di risorse a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, di cui 14,492 miliardi, che rappresentano circa il 50.2% delle risorse di cui sopra, è stata considerata al 28 febbraio 2025 come spesa dichiarata sostenuta.

Per quanto riguarda i prossimi impegni, il Ministero è in linea con il cronoprogramma di conseguimento dei traguardi e degli obiettivi a valere sulla VIII Rata, in scadenza al 30 giugno 2025, e sta assicurando la massima attenzione e collaborazione in questa fase di ulteriore revisione del Piano che costituisce un momento cruciale per il raggiungimento degli obiettivi del Piano e la competitività del Paese, rispondendo a quello spirito di performance proprio del PNRR.

Continua, altresì, l’impegno nel sensibilizzare l’opinione pubblica sui vantaggi tangibili offerti dai progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) attraverso il racconto delle storie di alcuni dei suoi protagonisti con la campagna di comunicazione istituzionale, che si svolgerà nel corso di tutto il 2025, su tutto il territorio nazionale.

 

Vedi anche

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link