Con le Istruzioni Operative di Agea numero 33/2025, si sono rese possibili la presentazione delle domande di finanziamento, a copertura degli interessi passivi dei finanziamenti bancari, per la campagna 2025, per le aziende che hanno assicurato le produzioni, le strutture contro alluvioni, terremoti, frane, calamità naturali o eventi eccezionali o da avversità atmosferiche assimilabili a calamità, epizoozie, organismi nocivi e vegetali, danni causati da animali protetti.
Il budget, messo a disposizione dalla pubblica amministrazione è pari a 10 Milioni di Euro.
Possono accedere all’aiuto le imprese che:
- risultino iscritte all’anagrafe delle aziende agricole
- possiedono un codice Ateco 01, che risultino come impresa attiva
- hanno stipulato nel 2025 una polizza assicurativa contro danni alle produzioni alle strutture etc.
- hanno sottoscritto un finanziamento bancario di massimo 5 anni, comprensivo dell’eventuale periodo di preammortamento
A ciascun beneficiario, può essere concesso un aiuto una tantum come contributo in conto interessi quantificato in ragione di una percentuale pari, al massimo, al 50% del tasso annuo nominale applicato dalla Banca al finanziamento.
L’aiuto è in regime di de-minimis agricolo. L’importo massimo dell’aiuto in de-minimis non può superare i 50.000 euro, nell’arco di tre anni.
Le domande dovranno essere trasmesse, attraverso l’applicativo Sian a partire dal 15/04/2025. La domanda dovrà essere firmata digitalmente dall’azienda.
La scadenza è fissata al 15/09/2025. Info negli uffici Cia di riferimento.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link