Bando 2025 transizione digitale imprese Emilia-Romagna


Scheda riassuntiva del bando

  • Nome del bando: Sostegno della transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna – Anno 2025
  • A chi è rivolto il bando: Imprese e soggetti economici iscritti al REA, con sede in Emilia-Romagna
  • Fondi disponibili: 25 milioni di euro
  • Ente che eroga il finanziamento: Regione Emilia-Romagna
  • Le date da segnarsi sul calendario: 11 aprile 2025 (apertura compilazione domanda su Sfinge 2020), 15-25 aprile 2025 (invio domanda).

Obiettivo e fondo stanziato

Il bando mira a sostenere l’introduzione di soluzioni digitali all’interno dei processi aziendali delle imprese emiliano-romagnole, migliorandone la produttività, l’integrazione nella filiera e l’impatto ambientale e sociale. Gli interventi devono contribuire anche alla riduzione dei consumi energetici e all’adozione di modelli di economia circolare. La dotazione finanziaria complessiva è pari a 25.000.000 euro, con contributi concessi a fondo perduto.

Soggetti interessati

Possono accedere al contributo:

  • Imprese e soggetti economici (anche con forme giuridiche diverse da quella societaria) iscritti nel REA delle Camere di Commercio competenti per territorio;
  • Operanti in qualsiasi settore economico, esclusi i soggetti pubblici e quelli attivi esclusivamente nella produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura;
  • Micro, piccole e medie imprese, attive e regolarmente costituite, con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna;

Contributo

Il bando prevede un contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese ammissibili, che può salire fino al 47% in caso di premialità (aree montane, interne, miglioramento dell’occupazione, legalità, ecc.). Il massimo contributo ottenibile è di 90.000 euro per progetto. L’aiuto è concesso in regime “de minimis” (massimo 300.000 euro in tre anni).

Spese ammesse dal bando

Sono considerate ammissibili le seguenti spese:

  • Acquisto di impianti, attrezzature, hardware, anche usati o in leasing;
  • Licenze software o abbonamenti SaaS e cloud;
  • Servizi di sviluppo o personalizzazione di software e siti web;
  • Piccoli interventi edili funzionali al progetto (max 5.000 euro);
  • Consulenze specialistiche strategiche (max 30% del totale delle voci precedenti);
  • Spese generali forfettarie (5% delle voci a, b, c, d, e).

Non sono ammissibili IVA recuperabile, telefoni non strumentali, consumabili, corsi di formazione, spese inferiori a 20.000 euro (IVA esclusa), fatture anteriori alla domanda.

Termine di scadenza

Le domande possono essere inviate dalle ore 10:00 del 15 aprile 2025 fino alle ore 13:00 del 28 aprile 2025. L’applicativo Sfinge 2020 sarà disponibile per la sola compilazione a partire dall’11 aprile 2025. Il bando potrebbe chiudersi anticipatamente al raggiungimento di 500 domande presentate.

Procedure e invio domanda

La domanda va presentata attraverso l’applicativo Sfinge 2020, compilando:

  • Titolo e abstract del progetto;
  • Relazione tecnica con obiettivi, impatti, piano costi;
  • Relazione DNSH;
  • Documenti anagrafici, eventuali certificazioni, video e assessment redatto da un centro della rete regionale per la transizione digitale.

I progetti devono essere avviati dopo la presentazione e conclusi entro il 31 marzo 2026. La rendicontazione finale va inviata entro il 30 aprile 2026.

Controlli ed eventuale revoca contributi

I progetti saranno valutati in base alla qualità tecnica ed economica (fino a 100 punti) e alle premialità. Le spese non conformi o inferiori a 20.000 euro (o al 50% del progetto approvato) comportano revoca totale o parziale del contributo. È previsto l’obbligo di mantenere l’operazione per almeno 3 anni dopo la liquidazione e rispettare il principio DNSH (nessun danno significativo all’ambiente).

Per informazioni

Per informazioni, è possibile fare riferimento ai seguenti contatti:

Ulteriori dettagli e aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale: fesr.regione.emilia-romagna.it.

Stai cercando il bando ufficiale? Puoi scaricarlo direttamente qui, su Italiaonline.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link