È stata eletta la rappresentanza di Cna Impresa Donna, con l’assemblea elettiva che si è tenuta giovedì nella sede provinciale dell’associazione, un’iniziativa vivace e partecipata. A rappresentare le oltre 2400 imprenditrici e professioniste iscritte a Cna, è stata confermata presidente di Cna Impresa Donna Maria Letizia Antoniacci, restauratrice di Cesena, che andrà ora a guidare una presidenza che ha visto l’ingresso di 5 nuove componenti su 9 elette.
Abbonati alla sezione di inchieste Dossier di ForlìToday
A comporre il gruppo Marina Biguzzi ingegnere di Cesena; Roberta Cangini decoratrice di interni di Cesena; Sara Ceroni dell’azienda S.G. Confezioni di Forlì che si occupa di confezione di capi di abbigliamento; Cosetta Gardini dell’agenzia di comunicazione di Forlì Cwc; Gessica Lombardi di Bianco Accessori Snc azienda di San Mauro Pascoli che si occupa di decorazione su calzature; Simonetta Manuzzi agente di commercio di prodotti termoidraulici di Cesena; Francesca Morri dell’azienda metalmeccanica di Longiano Nuovareda srl e infine Giulia Zannetti consulente di comunicazione e speaker radiofonica.
Leggi le notizie di ForlìToday su WhatsApp
Nel suo intervento, Maria Letizia Antoniacci ha ricordato l’importante dell’azione di Cna Impresa Donna su tutti i livelli. A livello nazionale, oltre a contribuire alla costruzione delle politiche di genere del nostro governo, Cna intrattiene rapporti anche con Bruxelles portando anche in Europa le esigenze delle imprenditrici, ancora poco considerate nelle strategie di genere complessive. Antoniacci ha continuato sottolineando “il grande lavoro della struttura regionale di Cna Impresa Donna, che con i progetti denominati “Alta quota” ha avviato un percorso dal 2021 ad oggi per fornire strumenti e strutturare connessioni che aiutino le donne a consolidare e sviluppare le proprie attività professionali, garantendo la piena inclusione sociale ed economica, attraverso l’organizzazione di progetti, seminari informativi e percorsi di coaching che favoriscano lo sviluppo delle attività professionali delle piccole e medie imprese”.
L’assemblea elettiva inoltre ha ospitato l’iniziativa Capitane Coraggiose “Oltre l’8 Marzo Donne Intraprendenti”, arrivata ormai alla terza edizione e nata per mettere in luce il talento e le storie di donne imprenditrici e libere professioniste che si sono affermate nel mondo del lavoro. L’assemblea ha quindi ospitato i racconti di Giulia Zannetti, consulente e speaker radiofonica e Raffella Mambelli, socia dell’impresa Caseificio Mambelli. Racconti che hanno consentito di ascoltare ed esplorare come le donne si affacciano al mondo dell’imprenditoria, mettendo a disposizione chiavi di lettura diverse, esperienze e capacità originali al servizio del pubblico femminile e anche di quello maschile.
L’assemblea è stata aperta dai saluti di Lorenzo Zanotti, presidente Cna Forlì-Cesena ed ha visto anche l’intervento da parte della consigliera regionale e componente la commissione pari opportunità Valentina Ancarani che ha sottolineato come la seppur difficile manovra di bilancio approvata qualche giorno fa in Regione non ha intaccato i fondi destinati alle politiche di genere e all’imprenditoria femminile. A coordinare i lavori Laura Navacchia, responsabile Cna Cinema e Audiovisivo Forlì-Cesena.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link