Report di Sostenibilità per le PMI: VSME


“La sostenibilità non è più una nicchia. 

È la strada da percorrere per la crescita a lungo termine.”

Paul Polman

L’ EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) ha pubblicato lo scorso dicembre uno standard di rendicontazione volontaria dedicato alle PMI non quotate. Lo standard VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standards for Non-Listed SMEs) è un framework semplificato e standardizzato, progettato appostiamente per le PMI che vogliono redigere su base volontaria una reportistica di sostenibilità.

Il VSME si compone di due moduli, che possono essere combinati e adottati in base alle esigenze, alle dimensioni e alle caratteristiche della singola azienda. L’obiettivo è quello di supportare le PMI nella raccolta e nella comunicazione dei dati di sostenibilità che vengono sempre più richiesti dagli stakeholder, e in particolar modo da banche, investitori e grandi aziende clienti.

A chi si rivolge lo standard VSME?

Lo standard si rivolge alle micro, piccole e medie imprese non quotate, che vogliono redigere un bilancio di sostenibilità su base volontaria e che rientrano nei seguenti criteri dimensionali:

  • Micro imprese, sono le imprese che non superano due dei seguenti criteri dimensionali: €450.000 di bilancio patrimoniale, €900.000 di fatturato netto, e una media di 10 dipendenti.
  • Piccole imprese, sono le imprese che non superano due dei seguenti criteri dimensionali: €5 milioni di bilancio patrimoniale, €10 milioni di fatturato netto, e una media di 50 dipendenti.
  • Medie imprese, sono le imprese che non superano due dei seguenti criteri dimensionali: €25 milioni di bilancio patrimoniale, €50 milioni di fatturato netto, e una media di 50 dipendenti.

Come è strutturato lo standard VSME?

Lo standard si articola in due moduli, con complessità differenti:

  • Modulo Basic: contente dalle informazioni fondamentali da fornire e si sviluppa in 11 punti (da B1 a B11);
  • Modulo Comprehensive: integra le informazioni indicate nel modulo base fornendo una visione più dettagliata delle strategie e performance ESG. Si articola in 9 punti integrativi (da C1 a C9).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link