10/04/2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha recentemente annunciato un’importante iniziativa volta a sostenere le piccole e medie imprese (PMI) italiane nell’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Questa misura rappresenta un’opportunità significativa per le PMI che desiderano ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale.
Dettagli dell’iniziativa
A partire dal 4 aprile 2025, le PMI possono presentare domanda per accedere a contributi destinati all’installazione di impianti solari fotovoltaici e mini eolici, finalizzati all’autoconsumo immediato. È prevista anche la possibilità di integrare sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia per l’autoconsumo differito. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 5 maggio 2025 alle ore 12:00.
Il fondo stanziato ammonta a 320 milioni di euro, con una riserva del 40% destinata alle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Un ulteriore 40% è riservato alle micro e piccole imprese.
Chi può beneficiare degli incentivi
Le agevolazioni sono rivolte alle PMI operanti su tutto il territorio nazionale, con l’esclusione di quelle attive nei settori carbonifero, della produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura.
Tipologie di spese ammissibili
I programmi di investimento devono prevedere spese comprese tra un minimo di 30.000 euro e un massimo di 1.000.000 di euro. Le percentuali di contributo sono le seguenti:
- 30% per le medie imprese;
- 40% per le micro e piccole imprese;
- 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio dell’energia elettrica;
- 50% per la diagnosi energetica.
Come presentare la domanda
Le domande devono essere presentate esclusivamente in formato elettronico tramite la piattaforma informatica messa a disposizione nella sezione dedicata del sito di Invitalia, soggetto gestore della misura.
Vantaggi per le PMI
Investire nell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili consente alle PMI di:
- Ridurre i costi energetici: diminuendo la dipendenza dalle forniture esterne;
- Migliorare la sostenibilità ambientale: contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO₂;
- Aumentare la competitività: beneficiando di incentivi che riducono l’investimento iniziale.
Se la tua impresa sta valutando soluzioni per ottimizzare i costi energetici e abbracciare pratiche sostenibili, questo è il momento ideale per agire. Approfitta degli incentivi disponibili per investire in impianti di autoproduzione energetica da fonti rinnovabili. Non perdere questa opportunità: le domande sono aperte fino al 5 maggio 2025.
Per maggiori informazioni e per presentare la tua domanda, visita il sito di Invitalia.
La svolta delle rinnovabili è qui!
>>> https://www.acquatica.net/svolta-rinnovabili/
Conosci il nostro progetto GREEN ENERGY?
>>> https://www.acquatica.net/prodotti/energia-rinnovabile/
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link