L’Aquila è il centro di un’importante iniziativa lanciata dall’Inail, con la pubblicazione dell’Avviso pubblico regionale ISI 2024, finalizzato a migliorare le condizioni di salute e sicurezza nelle aziende abruzzesi. L’ente regionale ha messo a disposizione 13.645.895 euro, destinati a sostenere progetti che mirano a rendere più sicuri i luoghi di lavoro. Si tratta di un’opportunità significativa, soprattutto per le micro e piccole imprese del settore agricolo, che potranno investire in nuovi macchinari e attrezzature.
Obiettivo dell’Avviso pubblico
L’Avviso pubblicato dall’Inail ha come primo obiettivo quello di incentivare le imprese abruzzesi a presentare progetti che migliorino le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro rispetto a situazioni pregresse. La riduzione dei rischi infortunistici e tecnopatici è il fulcro di questa iniziativa, che mira a rendere i luoghi di lavoro più salubri. In particolare, l’Inail ha voluto destinare una parte significativa dei fondi a supportare le micro e piccole imprese della produzione agricola primaria, promuovendo l’acquisto di attrezzature all’avanguardia. Questo non solo favorirà l’adeguamento alle norme sulla sicurezza, ma contribuirà anche a limitare l’incidenza di infortuni sul lavoro.
L’iniziativa è pensata anche per favorire la responsabilità sociale nelle aziende. Attraverso il finanziamento di modelli organizzativi e pratiche virtuose, l’Inail vuole incentivare comportamenti proattivi nella gestione della sicurezza. L’importanza di un ambiente di lavoro sicuro si riflette non solo nella protezione dei lavoratori, ma anche nella competitività delle imprese stesse.
Destinatari dell’Avviso
Gli avvisi dell’Inail saranno rivolti a diversi soggetti. In primo luogo, le imprese, comprese quelle individuali, devono essere registrate presso la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura del territorio abruzzese per accedere ai finanziamenti. Si stima che questa misura potrà beneficare un’ampia gamma di aziende, stimolando un miglioramento generale del contesto lavorativo.
Inoltre, anche gli enti del Terzo settore possono presentare richieste di finanziamento. Questa apertura alle realtà non profit rappresenta un passo importante per promuovere la sicurezza e la salute, non solo nel campo produttivo, ma anche in contesti sociali e assistenziali. È un invito a tutti gli attori economici della regione ad impegnarsi per un ambiente di lavoro più sicuro e salubre.
Progetti ammissibili e finanziamenti
L’Avviso ISI 2024 prevede diverse linee di intervento, ciascuna con un budget specifico. In totale sono disponibili fondi per vari ambiti, suddivisi in cinque assi principali. Ad esempio, l’Asse 1.1, dedicato alla riduzione dei rischi tecnopatici, ha a disposizione 2.578.982 euro, mentre l’Asse 2 si occupa della riduzione dei rischi infortunistici, con un budget di 3.544.455 euro.
Per quanto riguarda i finanziamenti, le imprese possono presentare una sola domanda per unità produttiva, riguardante un’unica tipologia progettuale. I contributi vengono erogati a fondo perduto e coprono una percentuale significativa delle spese ammissibili. Ad esempio, per gli Assi 1.1, 2, 3 e 4, le aziende possono ricevere un finanziamento pari al 65%, con un importo massimo di 130.000 euro e un minimo di 5.000 euro. L’Asse 5.2, dedicato ai giovani agricoltori, offre un sostegno fino all’80%.
Tempistiche e modalità di partecipazione
La fase di accesso ai finanziamenti avrà inizio il 14 aprile 2025, giorno in cui sarà attivata la procedura informatica per la compilazione delle domande. Le aziende interessate potranno inviare le loro richieste fino alle 18:00 del 30 maggio 2025. L’Inail fornirà dettagli su questa fase e il calendario delle successive scadenze agli utenti attraverso il proprio portale.
Per chi desiderasse ulteriori informazioni o chiarimenti, sarà possibile contattare le sedi territoriali dell’Inail in Abruzzo o il Contact Center Inail, attivo sia attraverso telefonate da rete fissa che mobile. Le informazioni complete sono disponibili sul sito ufficiale dell’Inail, dove le aziende possono trovare tutto ciò che serve per partecipare all’Avviso ISI 2024.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link