«Senza sostegno da anni»: gli albergatori fermi dal sisma del 2017 chiedono equità


Dopo anni di silenzio, arriva un grido d’allarme da parte di uno dei settori più colpiti della cittadina termale: le strutture turistico-ricettive chiuse per inagibilità dal sisma del 21 agosto 2017. A riaccendere l’attenzione è una nota ufficiale del Comitato Cittadini per la Vita, indirizzata alle massime autorità coinvolte nella ricostruzione e nel rilancio dell’isola d’Ischia.

Nel documento, inviato al Commissario Straordinario alla Ricostruzione Giovanni Legnini, al Governatore della Campania Vincenzo De Luca, al vicepresidente regionale Fulvio Bonavitacola e al sindaco Giuseppe Ferrandino, si esprimono forti perplessità sulla recente bozza di ordinanza che prevede misure di sostegno economico alle imprese danneggiate dagli eventi metereologici del 26 novembre 2022, ovvero l’alluvione che ha colpito duramente Casamicciola e l’intera isola.

«Una giusta iniziativa – si legge nella nota – ma che dimentica totalmente quelle imprese che, proprio a causa anche di quell’evento, non sono ancora riuscite a riaprire dopo il terremoto del 2017».
Molte strutture alberghiere, infatti, risultano tutt’oggi inagibili, impossibilitate a produrre reddito da ormai oltre sette anni. Nonostante l’impegno di alcuni imprenditori che hanno ricostruito e ripreso l’attività grazie ai primi aiuti commissariali, una parte consistente del tessuto turistico locale resta in stallo, priva di qualunque supporto strutturale o economico.

Secondo il Comitato, escludere queste imprese dalle nuove misure «rappresenta una palese ingiustizia». La richiesta è chiara: estendere i benefici previsti nella bozza anche a chi, a oggi, non ha potuto riaprire né lavorare a causa del cumulo di eventi calamitosi.
Un appello, quello del Comitato, che fa leva sulla «sensibilità e sul senso di equità» già dimostrati dal Commissario Legnini e che si rivolge anche alle associazioni di categoria, affinché si facciano portavoce di una istanza di equità e sostegno per le aziende dimenticate.

LA NOTA
«La nostra Casamicciola – si legge nel testo della nota -, pure essendo stata duramente colpita dagli eventi calamitosi, ha continuato la sua attività ricettiva con coraggio ed abnegazione, consolidando le strutture sinistrate che ne hanno fatto un centro turistico di prim’ordine. Diversi sono gli alberghi aperti a pieno ritmo, grazie anche al sostegno della struttura commissariale che ha dato gli aiuti necessari. Ciò premesso, si è appreso dagli organi di stampa che il Commissario Legnini ha predisposto una bozza di ordinanza avente ad oggetto: “Misure di sostegno alle imprese, ubicate nell’isola d’Ischia, danneggiate dagli eventi metereologici del 26 .11.2022”. Si tratta di una giusta iniziativa».

I firmatari della nota mettono ancora in evidenza: «Tuttavia, nella bozza di ordinanza non è stato previsto alcun sostegno a quelle imprese, che anche a causa dell’evento alluvionale del 2022, non hanno ancora potuto riprendere le loro attività. Tale fatto appare una palese ingiustizia, perché esse sono quelle maggiormente danneggiate. Pertanto, sarebbe opportuno che nell’ordinanza da emanare venisse inserito, per par condicio, anche un sostegno economico a quelle imprese alberghiere che hanno completamente interrotto la loro attività e che durante questi lunghi anni, non hanno avuto la possibilità di produrre alcun reddito».

«Siamo sicuri – concludono -, conoscendo la sensibilità dell’on. Giovanni Legnini, che questa giusta istanza venga presa nella opportuna considerazione e sostenuta, soprattutto, dalle Associazioni di categoria».




  • Articolo realizzato dalla Redazione Web de Il Dispari Quotidiano. La redazione si occupa dell’analisi e della pubblicazione fedele degli atti e dei documenti ufficiali, garantendo un’informazione precisa, imparziale e trasparente. Ogni contenuto viene riportato senza interpretazioni o valutazioni personali, nel rispetto dell’integrità delle fonti e della veridicità dei fatti.



    Visualizza tutti gli articoli







Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link