XX SCUOLA PER IMPRENDITORI DI CONFARTIGIANATO


AL VIA LA XX SCUOLA PER IMPRENDITORI DI CONFARTIGIANATO

‘Come trasformare le criticità in opportunità in un ambiente complesso’

Taglia il traguardo dei 20 anni la ‘Scuola per Imprenditori’ di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino che riparte il 14 maggio con il primo dei 7 appuntamenti seminariali in calendario quest’anno.

‘Come trasformare le criticità in opportunità in un ambiente complesso’ è il titolo del percorso nato in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e il contributo della Camera di Commercio delle Marche.

‘In un’epoca segnata da cambiamenti rapidi, incertezza e digitalizzazione accelerata, gli imprenditori devono saper interpretare le criticità non come ostacoli, ma come leve per la crescita e l’innovazione’, spiegano Graziano Sabbatini e Marco Pierpaoli, Presidente e Segretario di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino. ‘Confrontandoci quotidianamente con le nostre imprese, osservando la rapidità dei cambiamenti economi e sociali, abbiamo voluto proporre una Scuola che ad ogni appuntamento possa offrire l’approfondimento di una tematica strategica come la gestione delle risorse umane, la comunicazione, il marketing, la cybersecurity, la sostenibilità, l’intelligenza artificiale, ma anche prospettive di lettura che consentano agli imprenditori di comprendere come cogliere le opportunità nascoste dietro quelle che appaiono difficoltà, individuando le azioni più giuste per la propria attività imprenditoriale’.

Il percorso, gratuito per le imprese, è coordinato dal Prof. Gian Luca Gregori, Rettore dell’Università Politecnica delle Marche e tenuto da docenti UNIVPM.

Le lezioni si terranno presso la sede Confartigianato di via Fioretti 2/a ad Ancona, e potranno essere seguite in collegamento online, presso la sede Confartigianato di via Bedosti 21 a Pesaro.

Per iscriversi e partecipare gratuitamente alla Scuola per imprenditori – > bit.ly/3XS0CeR

CALENDARIO DELLE LEZIONI:

Mercoledì 14 maggio 2025 – dalle 18.30 alle 20.30

Introduzione al percorso: prof. Gian Luca Gregori, rettore Università Politecnica delle Marche

Relatore: prof. Graziano Cucchi Docente UNIVPM

People management, le risorse umane per il futuro

Lunedì 26 maggio 2025 – dalle 18.30 alle 20.30

Relatore: prof. Luca Marinelli, Docente UNIVPM

I nuovi strumenti del marketing e della vendita

Lunedì 9 giugno 2025 – dalle 18.30 alle 20.30

Relatore: prof. Gabriele Micozzi, Docente UNIVPM

La comunicazione efficace, strumenti ed approcci operativi

Lunedì 23 giugno 2025 – dalle 18.30 alle 20.30

Relatori: prof. Gian Luca Gregori, rettore UNIVPM

    prof. Luca Marinelli, Docente UNIVPM

IA, tante parole ma pochi fatti 

Lunedì 29 settembre 2025 – dalle 18.30 alle 20.30

Relatore: prof. Marco Baldi, Docente UNIVPM

Cybersecurity, dalla difesa all’attacco 

Lunedì 13 ottobre 2025 – dalle 18.30 alle 20.30

Relatori: prof. Maria Serena Chiucchi, Docente UNIVPM

                Prof. Marco Giuliani, Docente UNVPM

I principi della Sostenibilità, da fattore moda a fattore competitivo 

Lunedì 20 ottobre 2025 – dalle 18.30 alle 20.30

Relatori: prof. Maria Serena Chiucchi, Docente UNIVPM

                Prof. Marco Giuliani, Docente UNVPM

La sostenibilità delle mpi, prospettive e strumenti



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link