Bari si prepara a celebrare la Giornata Nazionale del Made in Italy con un ricco calendario di appuntamenti che si snoderà da domenica 13 a martedì 15 aprile tra Piazza del Ferrarese e la Fiera del Levante. L’iniziativa, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), vede l’adesione del Comune di Bari e rientra nel progetto Bari Open Innovation Hub – Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE), con la collaborazione di Università ed enti di ricerca del territorio.
L’obiettivo è chiaro: valorizzare il patrimonio produttivo locale mettendo in luce le eccellenze del Made in Italy attraverso le lenti dell’innovazione, della sostenibilità e della trasformazione digitale. Protagonisti saranno aziende, startup, scuole e istituzioni, in un dialogo aperto con cittadini e turisti.
Un weekend di tecnologia in piazza
La manifestazione prenderà il via domenica 13 aprile, alle ore 10:30 in Piazza del Ferrarese, alla presenza dell’assessore allo Sviluppo Locale. Lo spazio urbano si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto con installazioni immersive, esperienze multimediali e corner espositivi. Le startup selezionate dalla Casa delle Tecnologie Emergenti e imprese del territorio mostreranno come le nuove tecnologie possano essere applicate ai settori più tradizionali dell’economia italiana, in un dialogo diretto con il pubblico.
Lunedì dedicato a scuola e formazione
La seconda giornata, lunedì 14 aprile, sarà rivolta al mondo dell’istruzione e della formazione. Gli studenti dell’Istituto Lenoci di Bari, ospiti del padiglione CTE alla Fiera del Levante, vivranno un’esperienza formativa immersiva tra storytelling aziendale, dimostrazioni tecnologiche e sessioni interattive.
Ad accoglierli ci sarà una guida d’eccezione: l’avatar digitale di Leonardo da Vinci, simbolo di ingegno e visione. Tra i momenti clou della giornata, la tavola rotonda sulle nuove frontiere della comunicazione digitale – con particolare focus sull’uso di avatar e ologrammi – e l’originale dialogo virtuale tra Al Bano Carrisi e il suo stesso ologramma, un viaggio emozionale nelle quattro stagioni della sua vita e della sua impresa vinicola.
Non mancheranno contenuti di frontiera: saranno infatti presentate le tecnologie immersive sviluppate da Predict per il settore sanitario e l’esperienza innovativa legata alla produzione dell’alga spirulina, raccontata da ApuliaKundi Srl come esempio virtuoso di sostenibilità.
Martedì si chiude tra riflessione e visione
La giornata conclusiva, martedì 15 aprile – in coincidenza con la Giornata Nazionale del Made in Italy – ospiterà, nel pomeriggio, l’evento istituzionale “Identità ed Innovazione del Made in Italy sul Territorio – Tradizione in Rivoluzione, la Puglia che sorprende”, ancora presso il padiglione CTE.
Dopo i saluti della vicesindaca del Comune di Bari, si alterneranno tre momenti di confronto:
- Il primo, a cura di Università e Centri di Ricerca, sarà dedicato al rapporto tra scienza e innovazione tecnologica;
- Il secondo approfondirà l’impatto delle tecnologie immersive nella comunicazione, con nuovi interventi da parte di Predict, ApuliaKundi e Tenute Al Bano Carrisi;
- Il terzo darà voce a imprenditori pugliesi che stanno ridefinendo il Made in Italy in settori strategici come agroindustria, aerospazio, digitale e manifattura avanzata.
Il programma si arricchirà di momenti di dialogo tra studenti e imprese e si concluderà con un videocollegamento del Ministro delle Imprese e del Made in Italy.
L’evento è finanziato nell’ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014–2020, Asse I del Programma per il supporto alle tecnologie emergenti, e rappresenta un’occasione concreta per far incontrare passato e futuro, eccellenza artigiana e innovazione tecnologica, in una cornice densa di partecipazione e visione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link