Proseguono in Sicilia le misure per abbattere il costo dell’energia a carico di imprese e cittadini. Il dipartimento regionale Energia, diretto da Calogero Burgio, dopo avere erogato i contributi ai Comuni per la costituzione formale di Comunità energetiche rinnovabili, ha di recente pubblicato un avviso per la concessione di contributi a fondo perduto pari al 40% delle spese necessarie alle stesse Cer per costruire impianti da fonte rinnovabile di taglia media per una potenza installata fino a 1 MW, finalizzati alla produzione per autoconsumo diffuso all’interno delle comunità, di cui fanno parte enti pubblici, parrocchie, associazioni, aziende private e semplici cittadini. Sono disponibili 61,5 milioni di euro dai fondi di Coesione 2021-2027.
Il coordinamento delle Cer è affidato ai sindaci anche per garantire che parte degli incentivi sulla produzione di energia erogati dal Gse sia destinata a pagare le bollette degli utenti in povertà energetica e a interventi di efficientamento energetico degli immobili pubblici. L’obiettivo dell’avviso è di coinvolgere nell’iniziativa fino a 150 Cer e almeno 200mila fra cittadini e imprese.
Unioncamere Sicilia, con il progetto “Transizione energetica” finanziato dal Fondo perequativo 2023-2024 di Unioncamere nazionale, intende promuovere e favorire la nascita e lo sviluppo delle Cer in tutte le province dell’Isola, e per questo invita sindaci, amministratori di enti pubblici e di distretti industriali, parroci, fondazioni, imprese e associazioni di categoria, tecnici e semplici cittadini a partecipare al convegno “Transizione energetica e Cer in Sicilia”, che si svolgerà domani, 15 aprile, alle ore 9,30, presso la Camera di commercio di Messina, in via Felice Cavallotti, 2. Qui troveranno anche un desk che fornirà informazioni tecniche e assistenza per la costituzione di una Cer.
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi al link https://forms.gle/cY5mbGCCDeot5vMT6 oppure inviare una mail all’indirizzo energia@unioncameresicilia.it .
L’evento, organizzato assieme alla rete delle Camere di commercio dell’Isola, agli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Messina e al consorzio per l’innovazione tecnologica Dintec di Unioncamere, sarà aperto dai saluti di Giuseppe Pace, presidente di Unioncamere Sicilia; Ivo Blandina, presidente della Camera di commercio di Messina; e Giuseppe Falzea, presidente dell’Ordine degli Architetti di Messina.
Seguiranno gli interventi di Francesco Carrozza dell’Ordine degli Ingegneri di Messina; Michele Petti del Dintec; Gaetano Giunta, presidente della Fondazione Comunità di Messina. Modererà Marianna Barone.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link