Al via Mida, 89 ° mostra internazionale dell’artigianato di Firenze


Una full immersion fra attività manifatturiere, artigianato artistico e creatività. Nel capoluogo toscano, dal 25 Aprile al 1° Maggio 2025 approda la Mostra Internazionale dell’Artigianato (Mida), prima grande fiera certificata in Italia divenuta ufficialmente internazionale già dal 1952.

In questa specifica edizione, fra tradizione ed innovazione, la manifestazione fieristica annuale svolta come di consueto alla Fortezza da Basso, propone variegate iniziative  in cui protagonista è la creatività espressa a trecentosessantacinque gradi da abili artigiani e imprese attive sia in Italia che all’estero. Come evidenziato da Firenze Fiera, nel corso degli ultimi decenni, con lo sviluppo di una nuova cultura industriale e con il passaggio all’era digitale, gli artigiani sono stati capaci di rinnovarsi traghettando valori  identitari nella società contemporanea sempre più complessa  ed in trasformazione.  Nella precedente edizione della Kermesse sono stati rilevati numeri da record con oltre sessantacinquemila visitatori, e nell’anno in corso i numeri sembrano destinati a crescere con la presenza di oltre cinquecento  aziende artigiane già registrate e con la partecipazione delle principali associazioni di categoria, oltre ad artisti talentuosi, designer, progettisti, performer ed innovatori.

Un irrinunciabile appuntamento a cui partecipare per poter vivere esperienze straordinarie  nell’universo dell’artigianato e magari proporsi esponendo produzioni d’artigianato artistico in uno dei più suggestivi poli fieristici che a livello globale vanta una storica tradizione di successi imprenditoriali. Fra le novità che attendono i visitatori sono inclusi convegni, mostre, conferenze, oltre a work shop e laboratori, mentre ulteriori specifiche attività ludiche e creative sono riservate ai bambini. Grazie ai rapporti con le principali Camere di Commercio Italiane all’estero, l’edizione 2025 della Mostra dell’Artigianato (più che mai vocata all’internazionalizzazione), vede la partecipazione di espositori di paesi europei ed extra europei fra i quali Tibet, Nepal, India, Bangladesh, Pakistan, Vietnam, Cina, Tunisia, Egitto, Sud Africa, Perù, Ecuador, ecc. Negli stand dedicati al Made in Italy è proposta una miriade di manufatti realizzati ad arte, un vasto repertorio di oggettistica che include pregiati accessori decorativi, complementi d’arredo, ceramiche, tessuti, foulard, sciarpe, borse, articoli in pelle, bigiotteria, oreficeria, gioielleria, alabastro, artigianato artistico, articoli da regalo, e tanto altro ancora.

Nell’estesa programmazione di quest’anno sono inclusi anche laboratori didattici e percorsi creativi mirati a far apprendere tecniche in tema di decorazione cartapesta, incisione, grafica, ceramica, intarsio e intaglio legno, pelletteria, ricamo, telaio, sartoria; svolte in presenza, tali attività tenute da esperti artigiani, sono promosse da Artex, Cna, Confartigianato e Lao – Le Arti Orafe. Agli interessati, segnaliamo che negli ampi spazi espositivi distribuiti in oltre trentaquattromila mq alla Fortezza da Basso, in concomitanza con Mida 89° Fiera Internazionale dell’Artigianato di Firenze è possibile visitare anche Abita, la mostra del vivere oggi dedicata ad arredo, design, tecnologie innovative, bio edilizia e architettura sostenibile, iniziativa che offre un interessante programma d’incontri con autori e mostre tematiche.

Organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con Confartigianato, Oma Osservatorio Mestieri d’Arte, Artex Centro per l’Artigianato Artistico, Camera di Commercio e con varie istituzioni e associazioni di categoria, l’ottantanovesima edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato, in corso dal 25 Aprile al 1° Maggio 2025  alla Fortezza da Basso, è aperta al pubblico tutti i giorni con orario continuato 10/20. Per info su programmi e laboratori immersivi consultare il sito www.mostrartigianato.it

Cristina Fontanelli

 

 

 

 


Visualizzazioni: 94



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link