9, 23, 26 Maggio 2025
Evento in presenza – sedi varie
Percorso formativo focalizzato su come fare innovazione di prodotto e di processo attraverso i sottoprodotti e gli scarti della filiera alimentare realizzato in collaborazione con Ceipiemonte, Camera di commercio di Torino e Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino.
Modulo I – Approccio metodologico per l’innovazione gastronomica – a cura di Pollenzo Food lab
Venerdì 9 Maggio 2025 h. 9-13 Università di Scienze Gastronomiche, piazza Vittorio Emanuele II 3, Pollenzo (CN)
Obiettivo: fornire competenze avanzate nell’ambito dell’innovazione alimentare e strumenti pratici per la creazione di prodotti in linea con le esigenze del mercato e i principi dell’economia circolare. Attraverso attività guidate del Pollenzo Food Lab dell’Università di Scienze Gastronomiche, che si dedica allo studio e alla ricerca applicata delle trasformazioni gastronomiche.
Docenti: dott. Nahuel Buracco e dott. Matteo Bigi
Modulo II – Valorizzazione dei sottoprodotti e loro effetti sulla salute umana – a cura di Università di Torino
Venerdì 23 maggio 2025 h. 9-13 Politecnico di Torino, corso Settembrini 178 (Cittadella Politecnica del Design e della Mobilità Sostenibile), Torino, aula 11 AM
Obiettivo: offrire competenze avanzate sulle tecnologie green applicate alla valorizzazione dei sottoprodotti e sugli aspetti nutrizionali connessi con la creazione di prodotti funzionali da parte delle industrie alimentari. Sarà presentato il progetto della Camera di commercio di Torino sulla Valorizzazione dei Sottoprodotti con i servizi offerti alle imprese del territorio.
Docenti: prof. Giancarlo Cravotto e dott. Andrea Devecchi
Relatrici: Maria Elena De Bonis, Camera di commercio di Torino e Francesca Ilgrande, Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino
Modulo III – Eccedenze o Eccellenze? Il valore nascosto dei sottoprodotti delle filiere – a cura di PoliTO Food Design Lab
Venerdì 23 maggio 2025 h. 14-18 Politecnico di Torino, corso Settembrini 178 (Cittadella Politecnica del Design e della Mobilità Sostenibile), Torino, aula 11 AM
Obiettivo: indagare e sperimentare nuove possibilità di valorizzazione dei sottoprodotti agroalimentari, esplorando idee, alternative e opportunità, attraverso l’esperienza degli stessi partecipanti alla didattica e loro intuizioni. Ogni processo produttivo genera sottoprodotti. Sono solo scarti?
Docenti: Prof. Cristian Campagnaro e Dott. Raffaele Passaro
Modulo IV – Tecnologie innovative per il riutilizzo di scarti alimentari – a cura di Lab BforDev di UNIPV
Lunedì 26/05/2025 h. 9-13 Università di Pavia, Dipartimento di Scienze del Farmaco, via Taramelli 12, 27100, Pavia
Obiettivo: creare conoscenza su tecniche di trasformazione nell’ambito della valorizzazione dei sottoprodotti e degli scarti della filiera alimentare per la realizzazione di packaging attivo, con risalto alle tecniche in continuo che minimizzano l’uso di energia con approccio green.
Docenti: dott.ssa Eleonora Bianchi e dott.ssa Marta Pollini
Quota di iscrizione: 70 euro + IVA 22% (costo unico, indipendentemente dal numero di moduli a cui si intende partecipare). Per studenti universitari la partecipazione è gratuita, con posti limitati e verrà confermata sulla base della disponibilità dei posti e dell’ordine di arrivo delle adesioni.
Il volantino pe riscriversi è disponibile qui
Per iscriversi compilare il form
Il percorso è ideato, nell’ambito dello Spoke 7 Agroindustria secondaria dell’Ecosistema dell’Innovazione NODES Nord Ovest Digitale e Sostenibile, da Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Università di Pavia in collaborazione con CEIPIEMONTE e con la Camera di commercio di Torino e il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino
Per informazioni Centro Estero per l’Internazionalizzazione
Tel. +39 011 6700640/669
formazione@centroestero.org
Vuoi rimanere informato su tutte le iniziative e le novità per le imprese?
Puoi iscriverti alla newsletter settimanale “Camera News”, basta cliccare su questo banner!
Tra i servizi erogati dal nostro ente vi segnaliamo l’opportunità di richiedere la CNS/Firma digitale, il dispositivo digitale che vi permette di firmare digitalmente qualsiasi documento e autenticarvi nei servizi online delle Pubbliche Amministrazioni.
Potete richiedere un appuntamento per il rilascio allo sportello, oppure attraverso le procedure online, visitando il nostro sito www.to.camcom.it/cns dove troverete informazioni dettagliate su modalità e costi di rilascio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link