Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato l’apertura dello sportello STEP per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo basati su tecnologie critiche ed emergenti, destinato alle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Il programma è parte del “Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-27“, e sarà attivo a partire dalle ore 10:00 del 14 maggio 2025, tramite la piattaforma gestita da Mediocredito Centrale S.p.A.
I potenziali beneficiari potranno iniziare la fase di precompilazione delle domande già dal 30 aprile 2025, accedendo al portale ufficiale fondocrescitasostenibile.mcc.it. Il provvedimento che regola l’iniziativa segue il decreto del Ministro Adolfo Urso, firmato il 25 ottobre 2024, e prevede una dotazione complessiva di 400 milioni di euro.
Destinatari e modalità di partecipazione
Possono accedere alle agevolazioni le imprese di ogni dimensione, purché abbiano almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda. Sono inclusi anche i centri di ricerca e gli organismi scientifici, se operanti nei settori industriali, artigiani o agroindustriali.
La modalità di partecipazione varia in base all’entità del progetto:
- Progetti tra 1 e 5 milioni di euro: devono essere presentati in forma collaborativa da più soggetti d’impresa.
- Progetti tra 5 e 20 milioni di euro: è ammessa anche la candidatura di imprese di grandi dimensioni come singolo proponente.
Tipologie di agevolazione
Il sostegno finanziario sarà erogato sotto forma di finanziamento agevolato e contributo diretto alla spesa, calcolato in percentuale sui costi ammissibili e variabile a seconda della dimensione aziendale:
- 35% per piccole imprese
- 30% per medie imprese
- 25% per grandi imprese
Inoltre, gli organismi di ricerca potranno ricevere un contributo diretto fino al 60% per attività di ricerca industriale e fino al 40% per attività di sviluppo sperimentale.
Obiettivi e tecnologie ammesse
L’iniziativa si concentra sull’impiego di tecnologie critiche ed emergenti in coerenza con quanto stabilito nel regolamento europeo STEP. Questo significa che i progetti presentati dovranno contribuire in modo concreto al progresso tecnologico dei territori coinvolti, promuovendo competitività e innovazione nei settori strategici previsti a livello comunitario.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link