Oltre 10 milioni per la sicurezza delle imprese in Umbria
Le aziende interessate a ottenere finanziamenti per interventi legati alla sicurezza sul lavoro possono accedere al bando Inail ISI 2024, attivo su tutto il territorio nazionale. Le domande dovranno essere compilate online entro il 30 maggio 2025 tramite il portale ufficiale www.inail.it.
Su scala nazionale, la dotazione complessiva del bando è pari a 600 milioni di euro, erogati mediante sistemi digitali avanzati. L’obiettivo è rendere più rapida l’istruttoria e l’assegnazione delle somme. Le scadenze dettagliate per le fasi successive saranno rese disponibili direttamente sul sito dell’Inail.
Per quanto riguarda la regione Umbria, le risorse a disposizione ammontano a 10.043.637 euro. Questi fondi sono ripartiti su cinque assi di intervento:
-
Asse 1 (progetti generalisti): 2.037.827 euro, suddivisi in
-
Asse 2 (prevenzione rischi infortunistici): 2.681.850 euro
-
Asse 3 (bonifica da amianto): 2.465.377 euro
-
Asse 4 (settori specifici): 1.443.514 euro
-
Asse 5 (settore agricolo): 1.415.069 euro, di cui
Il bando è rivolto a imprese di diverse dimensioni, con particolare attenzione a micro, piccole e medie aziende, che intendano migliorare la sicurezza nei propri ambienti lavorativi, attraverso progetti di bonifica, sostituzione di impianti obsoleti, introduzione di sistemi gestionali per la prevenzione e altre misure previste nei singoli assi.
Secondo quanto dichiarato dalla direttrice regionale dell’Inail Umbria, Alessandra Ligi, i bandi Isi rappresentano uno strumento strutturato per supportare le imprese nel processo di adeguamento agli standard di sicurezza richiesti. Dal 2010 a oggi, in Umbria sono stati finanziati più di 900 progetti, con contributi a fondo perduto pari a quasi 74 milioni di euro.
Il bando si inserisce in un contesto più ampio di politiche per la prevenzione e il miglioramento delle condizioni lavorative, in linea con gli obiettivi di sostenibilità promossi a livello nazionale. Oltre al finanziamento diretto tramite Isi, l’Inail prevede anche incentivi tramite la riduzione dei premi assicurativi (modello OT23) per le aziende che attuano misure preventive riconosciute.
Le domande devono essere compilate attraverso la procedura informatica disponibile sul portale www.inail.it a partire dal 14 aprile 2025, fino alla scadenza del 30 maggio 2025. All’interno della piattaforma sono consultabili anche tutti i dettagli tecnici e normativi per ciascun asse di finanziamento.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link