Il CdA di Fondir ha dato il via libera alle proposte formative arrivate entro la scadenza del 20 marzo. Le iniziative selezionate saranno presto disponibili per le imprese iscritte. Nuove opportunità in arrivo per aggiornare competenze e rafforzare la competitività: vediamo nel dettaglio cosa significa per la aziende che intendono sfruttare questa occasione.
Chi ha presentato proposte in tempo può finalmente tirare un sospiro di sollievo: Fondir ha approvato le iniziative in Bacheca che sono state presentate entro la scadenza del 20 marzo 2025. La conferma è arrivata a seguito della seduta del Consiglio di Amministrazione del 10 aprile, che ha esaminato e validato le proposte formative ritenute coerenti con le finalità del Fondo.
Ma cosa significa, in concreto, per le imprese e i dirigenti coinvolti? E, soprattutto, come possono accedere ai nuovi percorsi?
Un sistema dinamico per la formazione dei dirigenti
La Bacheca Fondir è uno strumento particolarmente agile e mirato, pensato per mettere a disposizione delle aziende aderenti una selezione di corsi già approvati, attivabili in modo rapido e con tempistiche flessibili. Si tratta di un’opzione sempre più utilizzata, soprattutto da quelle realtà che vogliono avviare la formazione senza dover progettare un intero piano ex novo.
Le iniziative in Bacheca si rivolgono in modo specifico ai dirigenti delle imprese aderenti, con l’obiettivo di offrire percorsi ad alto valore aggiunto in ambiti strategici come il management, la transizione digitale, la sostenibilità, il risk management e lo sviluppo organizzativo.
L’approvazione delle nuove iniziative amplia significativamente la proposta disponibile, dando così alle aziende la possibilità di selezionare, tra le offerte già pronte, quelle più in linea con le proprie priorità. Questo approccio consente tempi più rapidi di attivazione, con meno burocrazia e maggiore reattività rispetto alle esigenze di mercato.
Per le aziende interessate, è ora possibile consultare direttamente la Bacheca Fondir, disponibile sul sito ufficiale del Fondo, per visionare le iniziative approvate e procedere all’adesione tramite gli enti attuatori accreditati. Ogni corso sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link