a chi spetta sconto del 25%


ARERA ha ufficializzato l’aumento della tassa sui rifiuti (TARI) per tutte le utenze a partire dal 1° aprile 2025.

Attraverso questo contributo aggiuntivo l’obiettivo è finanziare il fondo necessario a coprire il cosiddetto “bonus TARI”, ovvero lo sconto del 25% riservato alle famiglie con ISEE basso.

Di fatto, il Governo ha prima scelto di confermare lo sconto (senza però coperture statali), dopo di che ha demandando ad ARERA il compito di individuare una soluzione tecnica. L’Autorità ha quindi introdotto una “componente perequativa”, spalmando il costo della misura sull’intera collettività.

Vediamo quindi di quanto aumenta la TARI e a chi spetta lo sconto.

TARI IN AUMENTO DAL 1° APRILE 2025

Dopo aver approvato, con il DPCM 21 gennaio 2025 n. 24, uno sconto del 25% sulla tariffa rifiuti urbani per le famiglie numerose e con reddito basso, il governo ha demandato all’ARERA (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) il compito di attuare il bonus retroattivamente, trovando le risorse direttamente all’interno del sistema TARI.

La misura, quindi, non è stata accompagnata con coperture finanziarie statali e proprio ARERA, con la delibera n. 149 del 1° aprile 2025, ha stabilito l’introduzione di una “componente perequativa” pari a 6 euro per ogni utenza – domestica e non – su tutto il territorio nazionale. Questo contributo servirà ad alimentare un fondo da cui prelevare le risorse per finanziare il Bonus TARI.

In pratica: il bonus Tari viene pagato da tutti i cittadini, anche da chi ne beneficerà. Un paradosso, ma è così. Vediamo però chi, nonostante l’aumento, ha diritto allo sconto.

A CHI SPETTA LO SCONTO TARI

Lo sconto del 25% sulla TARI, previsto dal DPCM 21 gennaio 2025 n. 24, spetta alle famiglie con un ISEE fino a 9.530 euro, soglia che sale a 20.000 euro per i nuclei con almeno quattro figli a carico.

L’agevolazione viene riconosciuta in modo automatico, ma solo dopo l’adozione del provvedimento attuativo da parte di ARERA, che ancora non è stato pubblicato.

Il vero problema, infatti, riguarda le modalità di applicazione pratica, perché molti Comuni hanno già emesso e incassato i bollettini TARI 2025, rendendo complicata l’introduzione retroattiva del bonus e della componente perequativa.

Appena ci saranno novità al riguardo vi faremo sapere.

Per restare aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp o al canale Telegram.

GUIDA AL BONUS TARI 2025

Per approfondire l’argomento, vi consigliamo di leggere la nostra guida al bonus TARI 2025, dove vi spieghiamo nel dettaglio come funziona.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

E a proposito di aiuti per chi è in difficoltà economiche, vi consigliamo di consultare l’elenco aggiornato dei bonus per chi ha un ISEE basso e quello sui bonus per chi ha un ISEE inferiore a 15000 euro.

Vi consigliamo poi di approfondire bonus idrico, il bonus sociale elettrico e la nostra guida che vi spiega come funziona il bonus bollette nel 2025. Interessante anche l’articolo sul bonus luce per disabili attivo nel 2025, cumulabile con gli altri aiuti.

Per ottenere altri sconti sul bilancio familiare, potete leggere quali sono i bonus figli o i bonus famiglia e l’elenco completo dei bonus per disoccupati che si possono richiedere nel 2025.

Per rimanere aggiornati sui bonus destinati a lavoratori e famigli invece vi consigliamo di consultare la nostra pagina dedicata agli aiuti persone

Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link