HeySun, le energie green passano da Misterbianco – lasiciliaweb


È stata presentata in conferenza stampa al ministero delle Imprese e del made in Italy, a Palazzo Piacentini, la seconda edizione della fiera ‘HeySun’- Expo della transizione energetica’ che si terrà dal 25 al 27 settembre 2025 nel polo fieristico SiciliaFiera a Misterbianco, il grande evento fieristico del Mediterraneo dedicato alle energie rinnovabili. A fare gli onori di casa Marco Calabrò, capo dipartimento per le imprese del Mimit: “Questa fiera propone soluzioni concrete a supporto delle imprese nel percorso verso la transizione green, in linea con l’approccio italiano attento a rendere compatibili gli irrinunciabili obiettivi della sostenibilità ambientale con le esigenze delle imprese”, ha dichiarato. “Nei tre giorni della fiera si parlerà di fotovoltaico a elevata efficienza, di idrogeno, di mobilità sostenibile e di tanti altri temi coerenti con le politiche del ministero, incluso il nucleare di quarta generazione che potrà dare una risposta efficace alle esigenze di contenimento dei costi energetici delle imprese italiane”.

Il presidente della commissione per l’internazionalizzazione di Aefi, Pietro Piccinetti, ha sottolineato che “HeySun rappresenta un esempio virtuoso di come il sistema fieristico italiano sappia interpretare le grandi sfide contemporanee, coniugando innovazione, sostenibilità e sviluppo territoriale. Portare un evento internazionale di questo calibro nel cuore del Mediterraneo, in una regione strategica come la Sicilia, significa valorizzare il potenziale del Sud”.

Per Antonio Decaro, eurodeputato e presidente Envi, “HeySun è una fiera che tratta un tema cruciale per il futuro dell’Europa: la transizione energetica. Quest’ultima è un’opportunità per le nostre aziende. Accelerare il processo di sistemi energetici più puliti, non fa solo bene all’ambiente, ma può abbattere i costi energetici e le spese per le nostre imprese. Bisogna continuare a investire in tecnologia verde, sostenibilità e innovazione”.

Nei tre giorni saranno affrontati scenari molteplici che spaziano dall’agrivoltaico all’eolico off-shore, dal solare termico e termodinamico alla conversione al fotovoltaico ad alta efficienza, dalla cattura e riutilizzo (just in time) della CO2 (metanazione) ai combustibili “E-Fuel”, dall’efficienza energetica degli edifici residenziali alle comunità energetiche rinnovabili e sostenibili. Le tavole rotonde, i convegni, i panels sono coordinati dal professore Rosario Lanzafame, ordinario di Macchine e sistemi per l’energia e l’ambiente e delegato dipartimentale dell’Energia presso l’università di Catania.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link