al via le domande per l’indennità giornaliera


Con il Decreto interministeriale n. 1222 del 17 aprile 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha stabilito i criteri per l’erogazione dell’indennità giornaliera onnicomprensiva per l’anno 2024, in relazione al Fermo Pesca, sia obbligatorio che non obbligatorio. L’agevolazione economica punta a sostenere i lavoratori del settore marittimo coinvolti in periodi di sospensione dell’attività per ragioni legate alla tutela delle risorse ittiche.

Indennità fino a 30 euro al giorno per lavoratore

L’importo massimo riconosciuto ammonta a 30 euro al giorno per ciascun lavoratore coinvolto nel fermo pesca. Tale misura rappresenta un sostegno economico destinato a mitigare gli effetti occupazionali e reddituali derivanti dalla sospensione temporanea dell’attività.

L’indennità è riferita al 2024, ma la procedura per richiederla si apre nel 2025, seguendo il calendario definito dal decreto.

Come e quando presentare le domande

Le imprese di pesca che impiegano personale interessato al beneficio potranno inoltrare una sola domanda per ogni unità di pesca operante in azienda. Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente online, attraverso il nuovo portale Fermo Pesca, attivo a partire dal:

  • 23 aprile 2025
    fino al
  • 16 giugno 2025

Non saranno accettate modalità alternative di trasmissione delle domande, né cartacee né tramite email o altri canali digitali.

Dove trovare la procedura e le istruzioni

Tutti i dettagli relativi all’inoltro delle istanze, incluse le istruzioni operative e la documentazione necessaria, sono reperibili nella sezione “Focus on” dedicata al Fermo Pesca sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro. La piattaforma è stata progettata per facilitare l’accesso da parte delle imprese e garantire un processo di gestione più rapido e trasparente.

Un intervento per la sostenibilità e il lavoro

Il Fermo Pesca è uno strumento essenziale per conciliare le esigenze della tutela ambientale con quelle del lavoro marittimo. L’intervento economico, confermato anche per il 2024, consente di garantire una rete di protezione sociale ai lavoratori del settore ittico, evitando ripercussioni economiche troppo gravi durante i periodi di inattività forzata.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link