Note di sostenibilità – Saremo il futuro


Note di sostenibilità – Saremo il futuro

In “Note di sostenibilità – Saremo il futuro” le giovani generazioni prendono il microfono, a fianco dei cantanti di Sanremo 2025 e a esperti di musica e sviluppo sostenibile, per esplorare in che modo le canzoni sanremesi possano farci riflettere sulla sostenibilità. Dalla pace alla difesa dell’ambiente, dal mondo del lavoro al fenomeno migratorio, fino al delicato rapporto tra generazioni: questo podcast, condotto dalla critica musicale Elisabetta Malantrucco, abbraccia volutamente tutte le generazioni. Si parte, infatti, da coloro che domani “saranno il futuro”: piccoli cronisti in erba, appassionati di Sanremo, che intervistano, con domande mirate e insolite, artisti del calibro di Olly, Noemi, Francesca Michielin, Coma_Cose, Settembre, Alex Wyse, Joan Thiele, Willy Peyote e Serena Brancale, per scoprire il loro legame con la sostenibilità attraverso la musica e le azioni quotidiane che compiono in difesa del Pianeta. A seguire, esperti musicali e rappresentanti dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile approfondiscono i temi di puntata offrendo insight e curiosità sulla musica e sulla situazione italiana rispetto all’Agenda 2030. L’obiettivo è duplice: da un lato ripercorrere i testi e gli episodi sanremesi legati a questi argomenti e, dall’altro, capire cosa stiamo facendo oggi in Italia concretamente a livello musicale, e non solo, per indirizzarci verso un futuro più sostenibile. Se siete appassionati di Sanremo, e volete scoprire curiosità inedite sulle sue canzoni, di ieri e di oggi, attraverso il filo conduttore della sostenibilità, non perdetevi questo podcast! “Note di sostenibilità – Saremo il futuro”, è ideato e prodotto da Rai Radio, in collaborazione con Asvis e Radio 2. Direzione artistica e regia di Giulia Giovannelli. Cura editoriale di Ylenia Leone. Redazione: Barbara Spagnoli. Testi: Elisa Capobianco, con la collaborazione di Giulio Lo Iacono e Andrea Bonicatti. Casting: Roberta Bellei. Ricerche archivio e teche: Lorenzo Gabutti e Marianna Gallerano. Sound design: Massimo Verolini A Sanremo, quindi, “sono solo canzonette”? “Note di sostenibilità” è qui per dimostrarvi che no, la musica sanremese può essere realmente un motore di cambiamento, diamole ascolto!



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link