Lombardia lancia i Basket Bond per sostenere l’accesso al credito delle PMI
La Regione Lombardia, attraverso l’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, ha introdotto un’importante iniziativa per facilitare l’accesso al credito alle piccole e medie imprese. I Basket Bond Lombardia, con una dotazione finanziaria di 32 milioni di euro, mirano a sostenere i progetti e gli investimenti delle PMI, incentivando iniziative legate alla sostenibilità e alla circolarità economica.
I Basket Bond Lombardia rappresentano un passo significativo per migliorare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese lombarde. Questa misura ha come obiettivo principale quello di supportare le PMI nella produzione e nell’implementazione di minibond, strumenti utili per finanziare progetti con ricadute positive non solo sull’azienda stessa, ma anche sull’intera filiera. In particolare, questi strumenti si concentrano su progetti legati alla sostenibilità ambientale ed energetica, contribuendo così alla transizione verso un’economia più circolare.
Il sostegno della Regione è cruciale in un contesto economico in cui le PMI rappresentano una parte fondamentale del tessuto produttivo lombardo. Le aziende, infatti, hanno spesso difficoltà ad accedere a forme tradizionali di finanziamento. I Basket Bond offrono quindi una soluzione, permettendo una maggiore libertà nell’implementazione di progetti innovativi e sostenibili.
L’iniziativa è illustrata chiaramente da Guidesi, che ha affermato la rilevanza del credito per le PMI, sottolineando che la misura non si limita a fornire risorse, ma punta anche a garantire crescita e competitività nel mercato.
Modalità di partecipazione e scadenze
Le PMI interessate possono accedere alla misura tramite la piattaforma ‘Bandi e Servizi’ del portale della Regione Lombardia. Le domande devono essere presentate entro le ore 14 del 29 maggio 2026, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria. L’invito a partecipare è rivolto a tutte le imprese che vogliono apportare cambiamenti significativi e miglioramenti nella loro operatività.
Le domande verranno valutate in base ai progetti presentati e alla capacità delle aziende di rispondere ai requisiti necessari. Questo approccio mira a garantire che i fondi vengano utilizzati in modo efficace e produttivo, con l’aspettativa che gli investimenti stiano rendendo la Regione più competitiva.
Suddivisione dei portafogli di minibond
Un aspetto significativo di questa iniziativa è la creazione di due distinti portafogli di minibond. Il primo portafoglio è dedicato al rafforzamento delle reti e delle aggregazioni di imprese, con un valore iniziale stimato di 57.460.000 euro, mentre il secondo favorisce interventi legati all’adozione di modelli di produzione sostenibile, con un valore di 50.700.000 euro.
Questa suddivisione permette di indirizzare i fondi in modo più mirato, garantendo che le risorse vengano impiegate per sviluppare e sostenere progetti specifici. La Regione punta a stimolare l’innovazione all’interno delle PMI, incoraggiando pratiche commerciali più responsabili e sostenibili.
Con i Basket Bond Lombardia, la Regione non solo dimostra il proprio impegno nel sostenere il settore delle PMI, ma si posiziona come catalizzatore di cambiamenti significativi nel panorama economico lombardo. Le imprese, attraverso questa misura, hanno l’opportunità di trasformare le loro idee in realtà, contribuendo così a una crescita più sostenibile per tutti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link