Diginnova Agile: come funziona il nuovo Avviso di Fonarcom


Ancora attiva la possibilità, per le imprese aderenti, di presentare delle candidature a valere sull’Avviso 04/2024 “Diginnova Agile” di FonARCom: 4 milioni di euro per piani formativi orientati alle competenze digitali e tecnologiche. Coinvolti lavoratori di ogni tipologia, dagli apprendisti ai cassaintegrati. La digitalizzazione può davvero essere inclusiva? Con il nuovo Avviso, la risposta è nelle competenze: vediamo insieme cosa prevede. 

L’innovazione tecnologica ai giorni d’oggi va davvero molto veloce, ma le imprese – soprattutto le piccole e medie – faticano a tenere il passo. Mancano strumenti, strategie… ma soprattutto competenze. Ed è proprio da questa premessa che FonARCom è partito per lanciare l’Avviso 04/2024 “Diginnova Agile”, un’iniziativa che mette al centro la formazione digitale per i lavoratori e, di conseguenza, la trasformazione competitiva delle aziende. Ma cosa cambia davvero con questo Avviso? Chi può partecipare e quali opportunità si aprono?

La risposta è tutta in una parola: accessibilità. Diginnova Agile non si rivolge solo ai classici dipendenti a tempo indeterminato, ma include stagionali, apprendisti, lavoratori a termine e anche cassaintegrati. Un segnale importante, che dice molto sull’approccio inclusivo adottato dal Fondo per accompagnare la transizione digitale. E lo fa con un investimento concreto: 4 milioni di euro stanziati per costruire percorsi formativi personalizzati e aderenti ai reali bisogni delle imprese.

Formazione digitale per tutti: obiettivi, destinatari e risorse

Con l’Avviso Diginnova Agile, FonARCom punta su un modello formativo agile, capace di rispondere con prontezza alle trasformazioni del lavoro. L’obiettivo è duplice: da una parte, potenziare le competenze digitali di chi è già inserito nel mondo produttivo; dall’altra, preparare anche le categorie più fragili o a rischio di esclusione a un mercato del lavoro sempre più guidato dalla tecnologia.

A rendere questo Avviso particolarmente interessante è proprio l’estensione della platea coinvolta, che può essere coinvolta nelle diverse attività di formazione previste dal piano progettuale presentato a Fonarcom. I destinatari dei percorsi formativi sono infatti tutti i lavoratori dipendenti, indipendentemente dalla loro condizione contrattuale.

Il bando è già disponibile, insieme a tutte le informazioni operative, al link dedicato sul sito ufficiale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link