Il bando
Il Basket Bond lanciato da Regione per sostenere le reti di Pmi e promuovere iniziative green. Le stime Cerved
Sono oltre 17mila, secondo un’analisi condotta da Cerved Rating Agency, le aziende lombarde che potrebbero partecipare al bando del Basket Bond Lombardia. Di queste oltre 500 sono mantovane. Si tratta dell’iniziativa appena avviata dalla Regione che ha una dotazione di 32 milioni di euro e permette alle filiere di accedere al credito alternativo.
Gli obiettivi
Ha due obiettivi tra loro complementari: sostenere le reti di imprese e adottare modelli di produzione sostenibile. In Regione da ultimo bilancio depositato nel 2023 e 2024 risultano operative quasi 20mila società di capitali con una dimensione tra 5 e 50 milioni di euro. Di queste, le 5.389 che possiedono un rating di credito emesso da Cerved Rating Agency di almeno B2.2 (soggetto vulnerabile ma non a rischio) potrebbero da subito presentare domanda di partecipazione al Basket Bond Lombardia. Altre 12.341 imprese rispettano i parametri finanziari richiesti dal bando ed esibiscono un profilo creditizio tale per cui potrebbero ricevere un rating pari ad almeno B2.2, qualora ne facessero domanda. Dall’analisi emerge quindi che 17.730 imprese sarebbero idonee a emettere un minibond all’interno del programma.
Il Basket Bond
«Il Basket Bond Lombardia rappresenta un’opportunità fondamentale di accesso al credito per le Pmi lombarde in possesso di un rating di credito – commenta Fabrizio Negri, di Cerved Rating Agency, l’agenzia di rating italiana specializzata nel merito creditizio delle imprese e nella misurazione delle performance Esg -.Abbiamo stimato che 4 imprese lombarde su 5, di cui 8.462 nella sola provincia di Milano, potrebbero aderire a questa iniziativa, raccogliendo fondi da impiegare nel rafforzamento delle filiere e nella transizione sostenibile».
Il 3% nel Mantovano
Il totale di 17.730 imprese appartiene per il 70% ai settori manifatturiero (27,4%), commercio (25,6%) e servizi (16,6%) e per circa metà (48%, 8.462 in cifra assoluta) hanno sede legale nella provincia di Milano, seguita da Brescia (13%, pari a 2.311), Bergamo (11%, 2.025) e Monza e Brianza (7%). Con percentuali più piccole troviamo poi Varese (5%), Como (4%), Lecco e Mantova (3%), Cremona e Pavia (2%), Lodi e Sondrio (1%).
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link