FINALITÀ E OBIETTIVI
La Camera di Commercio di Chieti Pescara, intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese, di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono partecipare alla misura le PMI aventi sede legale e/o unità locale nei territori di competenza della CCIAA di Pescara-Chieti che siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle imprese e al diritto annuale.
Sono escluse le imprese che abbiano già beneficiato della misura “Bando voucher digitali I4.0 e transizione energetica- annualità 2024”.
AMBITI DI INTERVENTO
Sono ammessi i progetti presentati da singole imprese con due misure:
- Misura A: Voucher digitali I4.0
- Misura B: Transizione energetica
Misura A: Voucher digitali 4.0.
Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale ricompresi dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2.
Elenco 1: utilizzo delle seguenti tecnologie, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e, specificamente:
a) robotica avanzata e collaborativa;
b) interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) prototipazione rapida;
e) internet delle cose e delle macchine;
f) cloud, high performance computing – HPC, fog e quantum computing;
g) soluzioni di cyber security e business continuity;
h) big data e analytics;
i) intelligenza artificiale;
j) blockchain;
k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
l) simulazione e sistemi cyberfisici;
m) integrazione verticale e orizzontale;
n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
p) sistemi di e-commerce;
Elenco 2: utilizzo di altre tecnologie digitali, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1:
a) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
b) sistemi fintech;
c) sistemi EDI, electronic data interchange;
d) geolocalizzazione;
e) tecnologie per l’in-store customer experience;
f) system integration applicata all’automazione dei processi;
g) tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
h) soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
i) implementazioni di tecnologie digitali e 4.0;
j) connettività a banda ultralarga
k) sistemi per lo smart-working e il telelavoro;
l) programmi di digital marketing;
m) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.
MISURA B: TRANSIZIONE ENERGETICA
Con la Misura B, rientrano le spese per l’acquisizione di servizi di consulenza e formazione, da parte di figure altamente qualificate e competenti, finalizzati a favorire:
a. la razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti;
b. sistemi di autoproduzione FER, anche attraverso la partecipazione delle imprese alle CER.
SPESE AMMISSIBILI
Misura A – Voucher digitali i4.0
a) servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste;
b) acquisto di beni e servizi strumentali materiali e immateriali, di cui all’Elenco 1, ed eventualmente di una o più tecnologie dell’Elenco 2, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al suddetto Elenco 1.
Tutte le spese possono essere sostenute a decorrere dal 15/04/2025 sino al 120° giorno successivo alla pubblicazione del Provvedimento di Concessione.
MISURA B – TRANSIZIONE ENERGETICA
Sono ammessi servizi di consulenza per i seguenti ambiti:
a) audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
b) analisi delle forniture di energia, attraverso l’analisi dei documenti contrattuali e contabili delle utenze, finalizzata alla definizione di un programma di ottimizzazione dei parametri contrattuali alla luce delle caratteristiche produttive dell’impresa;
c) progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0;
d) piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell’impresa;
e) implementazione di Sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
f) studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
g) studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
h) realizzazione della documentazione tecnica (progetto, configurazione, ecc.) e giuridica (statuto, contratti, ecc.) necessaria alla costituzione/adesione di/ad una CER;
i) implementazione di tecnologie digitali e 4.0 (cloud, IoT, Intelligenza artificiale, ecc.) per favorire la transizione energetica (“doppia transizione”);
j) acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell’impresa.
Sono ammessi inoltre i servizi di formazione finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy manager per risorse interne, impiegate stabilmente all’interno dell’impresa.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
È prevista l’erogazione di un contributo a fondo perduto per il 70% delle spese ammissibili fino ad un massimo importo di Euro 5.000.
I voucher saranno erogati con la ritenuta d’acconto del 4%
I voucher sono erogati in regime De minimis e sono cumulabili con altri aiuti per gli stessi costi ammissibili.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
È possibile presentare domanda a partire dalle ore 09:00 del 15/05/2025 fino alle ore 12:00 del 27/06/2025 salvo esaurimento anticipato delle risorse. È prevista una procedura valutativa a sportello.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link