La Regione Abruzzo continua il ciclo di incontri informativi sulla programmazione 2021-2027, focalizzati sugli avvisi legati ai fondi FESR e FSE+. Questa iniziativa mira a fornire dettagli pratici e opportunità concrete per le imprese abruzzesi interessate a finanziare progetti di ricerca, innovazione e welfare.
in programma il secondo incontro al tecnopolo d’abruzzo di l’aquila
Martedì 23 aprile, alle 11, il Tecnopolo d’Abruzzo a L’Aquila ospiterà il secondo appuntamento informativo della campagna “Regione Abruzzo Next”. L’incontro sarà dedicato a spiegare nel dettaglio l’avviso FESR intitolato “Sostegno a processi di ricerca e innovazione e incentivi all’assunzione di ricercatori”. Si tratta di una misura pensata per sostenere la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale nelle imprese locali.
La sede scelta, in via SS 17, località Boschetto di Pile, rappresenta un punto nevralgico per la tecnologia e l’innovazione in Abruzzo, con l’obiettivo di coinvolgere direttamente gli operatori del settore. Alla riunione prenderanno parte i tecnici della regione e l’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, che illustreranno con precisione le modalità di accesso e gli strumenti a disposizione.
Il focus dell’incontro si concentrerà non solo sul contenuto degli avvisi ma anche sul supporto pratico per presentare le domande di partecipazione. Sarà mostrato il format digitale che verrà predisposto entro giugno per facilitare la compilazione e l’invio dei progetti.
dettagli sugli strumenti per ricerca e innovazione nelle imprese abruzzesi
Il finanziamento FESR in questione ha l’obiettivo di accrescere la capacità innovativa delle aziende abruzzesi stimolando assunzioni di ricercatori qualificati e supportando lo sviluppo di nuovi prodotti o tecnologie. La misura si rivolge principalmente a quelle imprese che vogliono investire in progetti di ricerca industriale o attività di sviluppo sperimentale, elementi di stretta attualità per mantenere competitività e spinta produttiva.
Durante l’incontro, i partecipanti potranno comprendere i criteri di ammissibilità, le spese finanziabili e le fasi da seguire per accedere ai contributi. I tecnici regionali illustreranno anche le tempistiche di presentazione e approvazione, chiarendo i passaggi più complessi del bando.
La Regione ha predisposto tavoli di confronto successivi all’incontro principale, dove i referenti regionali offriranno assistenza tecnica personalizzata ai potenziali candidati. Questi momenti serviranno a chiarire dubbi e supportare le imprese nella definizione dei progetti, aumentando così la qualità delle domande presentate.
informazioni sul desk dedicato al welfare aziendale e la campagna regionale
Parallelamente all’avviso FESR, l’iniziativa “Regione Abruzzo Next” offre un desk informativo dedicato al bando FSE+ sul welfare aziendale. Questa misura si concentra sulla promozione di strumenti che favoriscono la conciliazione tra vita privata e lavoro nelle imprese abruzzesi.
L’obiettivo è supportare le aziende nell’adottare soluzioni che migliorino la qualità della vita dei dipendenti, elemento sempre più richiesto in un contesto lavorativo in trasformazione. Il desk sarà attivo durante gli incontri per rispondere a domande specifiche e fornire documentazione utile.
La scelta di includere questo servizio sottolinea l’attenzione della Regione non solo agli aspetti di innovazione tecnologica e ricerca, ma anche al benessere complessivo nelle organizzazioni attraverso interventi concreti e mirati.
il calendario del tour abruzzese e la programmazione per le candidature
La campagna “Regione Abruzzo Next” proseguirà con altri cinque incontri previsti fino al 9 giugno, data in cui sarà attivata la piattaforma digitale per la presentazione delle domande di finanziamento. Il tour toccherà varie città della regione, in modo da raggiungere un ampio numero di imprese e professionisti.
Si ricorda che il bando FESR dispone di una dotazione complessiva di 58 milioni di euro. Le imprese interessate potranno presentare le candidature online dal 9 al 30 giugno 2025 attraverso il portale specificamente creato.
Questi appuntamenti rappresentano, per molte aziende, un’occasione per accedere a risorse che possono sostenere investimenti rilevanti in ricerca e sviluppo, un settore strategico per la crescita economica e occupazionale dell’Abruzzo. La Regione offre così un’opportunità diretta per rafforzare la competitività locale puntando su capitale umano e innovazione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link