Ampliati i beneficiari dei fondi PNRR per l’innovazione tecnologica








Pubblicato il








Il decreto del 19 marzo 2025 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy – pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 93 del 22 aprile 2025 – rappresenta la seconda modifica al decreto ministeriale del 10 marzo 2023, che disciplina le modalità di attuazione della linea di attività per il finanziamento dei centri di trasferimento tecnologico nell’ambito del PNRR – Missione 4, Componente 2, Investimento 2.3.

L’investimento 2.3 ha l’obiettivo di potenziare e ampliare, sia tematicamente che territorialmente, la rete dei centri di trasferimento tecnologico per supportare l’innovazione industriale, in particolare nei segmenti produttivi meno strutturati.

Principali modifiche introdotte

L’art. 1 del decreto 19 marzo 2025 modifica l’art. 7, comma 1, lettera e), del decreto 10 marzo 2023, ampliando la platea dei soggetti ammessi ai contributi:

  • vengono esplicitamente incluse le imprese individuali, artigiane e agricole come soggetti ammissibili,
  • per le imprese non residenti in Italia, si richiede che abbiano personalità giuridica riconosciuta nello Stato di residenza e che siano in regola con la normativa italiana sugli adempimenti fiscali.

Requisiti per l’accesso ai contributi

Le imprese devono:

  • essere regolarmente costituite e iscritte al Registro delle imprese,
  • rispettare i requisiti del regolamento GBER e del regolamento “de minimis”,
  • non aver ricevuto aiuti di Stato dichiarati illegali o incompatibili senza averli restituiti,
  • essere in regola con eventuali revoche di agevolazioni,
  • non operare in settori esclusi secondo il principio DNSH (Do No Significant Harm),
  • osservare i principi trasversali del PNRR, come la parità di genere, la tutela dei giovani e la coesione territoriale.

Finalità e impatto

Il decreto persegue l’obiettivo di:

  • rendere più inclusivo il sistema di supporto pubblico all’innovazione, ammettendo anche soggetti di piccola dimensione e con meno accesso a bandi competitivi;
  • allinearsi ai criteri e milestone del PNRR, in particolare riguardo al target M4C2-13, che prevede il funzionamento di almeno 27 nuovi centri entro il quarto trimestre 2025.





Allegati






Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito








Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link