Approvato il decreto bollette 2025: bonus energia fino a 500 euro famiglie, sconti anche per imprese


Con 99 voti favorevoli e 62 contrari, il Senato ha dato il via libera definitivo al decreto bollette 2025, approvato con voto di fiducia. Il testo, già passato alla Camera senza modifiche, è ora legge. La misura introduce aiuti economici a famiglie e imprese contro il caro energia, per un valore complessivo di oltre 3 miliardi di euro.

Bonus energia per le famiglie: fino a 500 euro di sconto

Il provvedimento prevede un contributo una tantum da 200 euro sulla bolletta elettrica per le famiglie con ISEE fino a 25mila euro, aggiuntivo rispetto al bonus sociale già esistente. In totale, lo sconto potrà arrivare fino a 440 euro per l’elettricità e circa 500 euro considerando anche il bonus gas.

Secondo le stime, la misura riguarda circa otto milioni di famiglie italiane.

Sgravi anche per le imprese energivore e le PMI

Il decreto conferma anche il sostegno alle imprese energivore, con un fondo da 600 milioni di euro alimentato dalle aste dei diritti di emissione di CO₂. Per le piccole e medie imprese con potenza impegnata superiore a 16,5 kW, è previsto l’azzeramento degli oneri di sistema in bolletta per sei mesi, per un valore stimato di 800 milioni di euro.

Bonus elettrodomestici: sconto in fattura fino a 200 euro

Introdotto anche un nuovo bonus elettrodomestici fino a 200 euro, erogato direttamente in fattura al momento dell’acquisto, senza click day. Sarà valido per prodotti di tutte le classi energetiche, a condizione che siano stati prodotti nell’Unione Europea e che si proceda con la rottamazione di un vecchio elettrodomestico.

  • Lo sconto sarà pari al 30% del prezzo, fino a 100 euro per tutti
  • Fino a 200 euro per chi ha un ISEE inferiore a 25mila euro

Tutela dei clienti vulnerabili e pignoramenti bloccati

Prevista la proroga delle tutele per i clienti vulnerabili, come over 75, disabili e famiglie in difficoltà economica: potranno restare nel mercato tutelato anche dopo il 31 marzo 2027. Inoltre, per i debiti legati alle utenze condominiali sotto i 5.000 euro, non sarà possibile il pignoramento della prima casa se si tratta dell’unico immobile del debitore.

Fringe benefit: auto aziendali, proroga fino a metà 2025

Confermato anche il regime fiscale agevolato per le auto aziendali benzina e diesel: il beneficio fiscale si applicherà agli ordini effettuati entro il 31 dicembre 2024 e consegne entro il 30 giugno 2025.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link