LINFA (Azienda Speciale della Camera di Commercio delle Marche), in collaborazione con il Sistema Camerale marchigiano, nell’ambito del Progetto SEI – Sostegno all’Export dell’ITALIA (www.sostegnoexport.it), intende realizzare un incoming di operatori provenienti da Belgio, Paesi Bassi, Regno Unito e Germania interessati a incontrare imprese marchigiane dell’agroalimentare nelle giornate dell’11 e 12 giugno 2025.
L’evento è in collaborazione con il sistema delle Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) ed è inserito nell’ambito di un progetto più ampio che coinvolge contemporaneamente i settori moda e arredo-design.
La selezione degli operatori esteri sarà effettuata dalle Camere di Commercio Italiane all’Estero dei Paesi di provenienza sulla base delle adesioni delle imprese marchigiane.
I b2b con i buyer presenti all’evento saranno programmati in anticipo e comunicati con un’agenda personalizzata di incontri circa una settimana prima dell’evento.
Sarà inoltre offerta l’opportunità di incontrare i rappresentanti delle Camere di Commercio Italiane all’estero per orientare la propria strategia di business nei mercati esteri rappresentati.
L’organizzazione prevede inoltre la possibilità di fornire alle imprese un assessment o piano export riguardo le potenzialità di esportazione verso i principali mercati europei.
PROGRAMMA 11 – 12 giugno 2025
- 9:30/13:00 Sessione di incontri b2b programmati
- 14:00/18:00 Sessione di incontri b2b programmati/visite aziendali opzionali
Gli incontri si svolgeranno a Colli Del Tronto (AP), presso l’Hotel Casale (via Casale Superiore), avranno una durata di circa 20 minuti e si terranno in lingua inglese (non è previsto un servizio di interpretariato).
Il giorno e l’orario degli appuntamenti verranno comunicati qualche giorno prima dell’evento.
È prevista una quota di partecipazione pari a € 120,00 (+ IVA se dovuta). Per le aziende provviste di dichiarazione d’intento la quota sarà di € 122,00 (comprensiva di marca da bollo) da versare successivamente alla conferma di ammissione da parte di LINFA.
MODALITÀ DI ADESIONE
La partecipazione è aperta alle imprese del settore agroalimentare, con sede operativa nella regione Marche, in regola rispetto alle disposizioni in materia fiscale, previdenziale ed assistenziale secondo la vigente normativa e in regola con oneri del diritto annuale nei confronti della Camera di Commercio delle Marche.
Le imprese interessate, in questa fase, dovranno manifestare l’interesse all’iniziativa compilando il modulo di Company Profile (in lingua inglese) disponibile QUI.
Successivamente, alle imprese che hanno manifestato interesse all’iniziativa, verrà trasmessa la ‘domanda di ammissione’ corredata di ‘modulo trattamento dati’ e le specifiche per il versamento della quota di partecipazione.
Inoltre, le imprese che riceveranno conferma dell’adesione e che non sono ancora registrate al Progetto SEI, dovranno rispondere al breve questionario cliccando QUI.
REGOLAMENTO DE MINIMIS
La partecipazione all’evento comporta un contributo figurativo a favore delle imprese partecipanti. L’agevolazione suddetta va considerata aiuto in regime di “de minimis”.
Ai sensi dei Regolamenti UE n. 2023/2831 e s.m.i. e n. 1408/2013 e s.m.i. (per le imprese che operano esclusivamente nel settore della produzione agricola primaria), l’Azienda Speciale LINFA procederà alla registrazione dell’agevolazione in “de minimis”, quantificabile in Euro 1.600,00 (contributo figurativo in termini di Equivalente Sovvenzione Lorda – ESL) al netto della quota di partecipazione a carico dell’impresa, sul Registro Nazionale degli Aiuti di Stato – RNA o sul Sistema
Informativo Agricolo Nazionale – SIAN (l’importo sarà precisato in fase di comunicazione di ammissione definitiva).
Sei interessato e vuoi saperne di più?
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link