Unicorn Factory Lisboa, l’hub del Comune per startup e scaleup


Unicorn Factory Lisboa è un’iniziativa lanciata nel 2022 dal Comune di Lisbona con l’obiettivo di posizionare la città come un centro europeo di innovazione. Questo hub supporta startup e scaleup fornendo risorse essenziali, programmi di incubazione e accelerazione, e facilitando l’accesso a mentorship e opportunità di networking.

In meno di un anno dalla sua fondazione, ha attratto 12 unicorni preesistenti da tutto il mondo e ha supportato lo sviluppo di oltre 200 startup e scaleup, impiegando circa 500 professionisti.

Unicorn Factory Lisboa, la storia e le attività

Unicorn Factory Lisboa, lanciata nel 2022, ha rapidamente ampliato le sue attività per supportare l’ecosistema delle startup e scaleup. Offre programmi di incubazione per startup in fase iniziale, come il “Winter Batch”, che nel 2025 ha accolto 50 nuove startup, segnando un aumento del 32% rispetto all’anno precedente. 

Questo ha portato il numero totale di startup supportate annualmente a oltre 250, quintuplicando la capacità in soli due anni.  Inoltre, il programma “Scaling Up” è stato progettato per scaleup in fase di espansione internazionale, con la settima edizione che ha visto la partecipazione di 10 nuove aziende, portando il totale a 58 scaleup supportate. 

I primi due anni di Unicorn Factory Lisboa

Nei primi due anni di attività, le startup e scaleup supportate da Unicorn Factory Lisboa hanno raccolto complessivamente oltre 1 miliardo di euro in investimenti. In particolare, le 27 startup incubate hanno raccolto 117 milioni di euro, rappresentando oltre la metà del totale nazionale per i round seed.  Inoltre, le scaleup partecipanti al programma “Scaling Up” hanno attratto 379 milioni di euro in investimenti e generato circa 200 milioni di euro di entrate annuali.

Carlos Moedas, il sindaco di Lisbona che ha voluto Unicorn Factory

Ex Commissario Europeo per la Ricerca, la Scienza e l’Innovazione, Carlo Moeda è stato eletto sindaco di Lisbona nel 2021. La sua visione per la città includeva la creazione di un ambiente favorevole all’innovazione e all’imprenditorialità. Moedas ha concepito Unicorn Factory come un mezzo per attrarre e coltivare aziende tecnologiche di alto valore, riconoscendo che tali imprese possono creare posti di lavoro, generare ricchezza e rinnovare il tessuto economico della città.

Il ruolo di Unicorn Factory nell’ecosistema portoghese

Nell’ecosistema portoghese, Unicorn Factory Lisboa svolge un ruolo cruciale nel colmare il divario tra startup emergenti e aziende consolidate, offrendo programmi come “Scaling Up” per supportare le scaleup nella loro espansione internazionale. Ha inoltre lanciato hub tematici, come il Green Hub in collaborazione con aziende come Amazon e Microsoft, per promuovere l’innovazione in settori specifici.

L’ecosistema delle startup portoghesi nel 2024 ha avuto una crescita del 16%, raggiungendo un totale di 4.719 startup attive. Queste aziende hanno generato un fatturato aggregato di 2,6 miliardi di euro, con 1,5 miliardi provenienti dalle esportazioni, e hanno creato oltre 26.000 posti di lavoro. Il settore tecnologico domina l’ecosistema, con il 63% delle startup operanti nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT

Che cosa insegna l’esperienza di Unicorn Factory

L’esperienza di Unicorn Factory offre diverse lezioni: l’importanza del sostegno istituzionale nell’ecosistema delle startup, il valore di programmi di accelerazione mirati per la crescita delle aziende e l’efficacia di creare hub specializzati per stimolare l’innovazione in settori chiave. Questo modello dimostra come una collaborazione strategica tra governo, industria e comunità imprenditoriale possa trasformare una città in un polo di attrazione per talenti e investimenti globali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link